
ICDL

CYBERBULLISMO

EQDL

ECDL - UPDATE
La Storia
Negli anni l'Istituto, sempre all'avanguardia, ha subito trasformazioni pionieristiche. Ha consentito l'accesso non più alle sole alunne, poiché i corsi attuati preparano a professioni diffuse anche nell'ambito maschile; pertanto l'originale denominazione "Istituto Femminile …" è stata modificata già dal 1998 nell'attuale "Istituto Tecnico per Attività Sociali". Si è evoluto per adeguare la proposta formativa culturale della scuola alle esigenze più moderne della società, sia tramite l'aggiornamento dei propri programmi didattici che attraverso l'inserimento o l'attualizzazione dei corsi formativi, come cronologicamente descritto nel seguito. Nel 1975 esistevano due indirizzi, generale e per economo - dietista. Nel 1980 sono stati istituiti, per la prima volta sul territorio provinciale (MAXI sperimentazione), gli indirizzi sperimentali linguistico e socio - sanitario. Nel 1992 è stato introdotto, sempre per la prima volta sul territorio provinciale, in sostituzione dell'indirizzo socio - sanitario, l'indirizzo biologico Brocca e l'indirizzo linguistico è stato modificato e caratterizzato ulteriormente sul versante umanistico. Nel 2010, a seguito dell'entrata in vigore della riforma della scuola secondaria superiore, sono stati introdotti tre nuovi indirizzi per le classi prime, che sostituiscono i precedenti.
Il contesto
L’Istituto Natta è situato nella zona nord-est della città di Milano. La collocazione dell’Istituto e la posizione di vantaggio rispetto ai mezzi pubblici ad alta percorribilità consentono di accogliere studenti che provengono dal contesto cittadino limitrofo all’edificio scolastico ma anche da quartieri differenti o da comuni appartenenti alla cintura metropolitana.
Inoltre, a costituire un altro motivo di grande interesse è l’offerta formativa ricca e varia. Infatti, l’Istituto consta di tre indirizzi di studio: Istituto Tecnico per le Biotecnologie Sanitarie, Liceo Linguistico, Liceo scientifico. La convivenza di percorsi scolastici che possono sembrare in apparenza così differenti si è trasformata invece in un punto di forza poiché Polo Liceale e Polo Tecnico hanno creato, nel tempo, significative sinergie e collaborazioni anche per la singolare capacità del corpo docente di interagire arricchendo i percorsi formativi dei diversi indirizzi
Nello specifico, poi, il polo liceale fornisce agli studenti, nel rispetto della peculiarità degli indirizzi ma con attenzione all’humus culturale comune, un’offerta formativa interessante e varia con la possibilità di scambievolezza tra aspetti più propriamente scientifici e significative aperture verso contesti linguistici europei. Nel considerare la crescita formativa, comunque, rimane sempre essenziale il successo del percorso di crescita e di formazione del singolo studente.
La stessa attenzione verso il discente è centrale anche nel tecnico dove, ad una significativa preparazione teorica è affiancata la costruzione di una serie di abilità pratiche che favoriscono l’ingresso nel mondo del lavoro e, altresì, nella formazione tecnica superiore o universitaria.
Il territorio di afferenza, inoltre, offre opportunità di crescita culturale ma, oltre a questo, la vicinanza con la metropolitana garantisce la possibilità di raggiungere ogni contesto o evento culturale di interesse. Significativo è il contributo offerto dalla scuola che provvede in prima persona all’arricchimento educativo dei propri alunni partecipando a PON e finanziamenti PNSD o interloquendo con Enti, Associazioni e realtà del territorio al fine di arricchire il bagaglio culturale formativo di tutti gli studenti.
Per favorire la consapevolezza digitale degli studenti e usufruire di tutte le offerte formative presenti in rete, ogni aula è stata informatizzata con la dotazione di computer e Lim e recentemente di lavagne Monitor Touch; inoltre sede e succursale sono state dotate di laboratori informatici mobili.
L’Istituto, in tutte le strutture che lo compongono, è stato corredato di un’efficiente rete wi-fi e cablaggio per il wan-lan che permette un’ampia e veloce trasmissibilità di dati.
ICDL
CYBERBULLISMO
EQDL
ECDL - UPDATE