AICA ha sviluppato una certificazione basata sul framework europeo DigCompEdu che indica le competenze digitali che tutti i docenti e i formatori dovrebbero possedere.Il Syllabus è individua 22 competenze organizzate i 6 aree di competenza:

Il Syllabus indica anche i 6 livelli di proficiency per le diverse competenze: Novizio (A1), Esploratore (A2), Sperimentatore (B1), Esperto (B2), Leader (C1), Pioniere(C2)
Il Syllabus AICA DigCompEdu è composto da 330 item o Learning Outcome (risultati attesi dell’apprendimento), suddivisi per competenze e per livelli: 62 per le quattro competenze dell’area 1, 46 per le tre competenze della 2, 65 per le quattro dell’area 3, 43 per le tre dell’area 4, 46 per le tre della 5 e 68 per le cinque competenze dell’area 6.
Dal punto di vista dei livelli: 50 LO sono a livello A1, 56 a livello A2, 60 al B1, 69 al B2, 50 al C1 e 45 al C2.
Per agevolare chi vuole certificarsi scegliendo il livello che intende raggiungere, il percorso di certificazione è costituito da due esami.
Il primo esame copre i livelli da A1 a B2. Le domande vengono poste in progressione per livelli: prima domande di livello 1 per ciascuna competenza di ogni area. Poi, per le aree per cui è stata superata la soglia considerata di sufficienza, l’esame prosegue con domande di livello A2 per tutte le competenze di quell’area, e così via fino al livello B2. Al termine viene rilasciato un certificato che per ogni area indica il livello raggiunto e fornisce anche un livello “medio" di competenza raggiunta.
Chi nel primo esame raggiunge almeno il livello medio B1 può accedere al secondo esame, dedicato ai livelli C1 e C2. Se in precedenza è stato conseguito il livello B2 in tutte le aree, l’esame prevede prima domande di livello C1 per ciascuna competenza e, nelle aree in cui si raggiunga la sufficienza, ulteriori domande di livello C2. Se invece l’accesso avviene senza aver raggiunto il livello B2 in una o più aree, l’esame inizia con una parte “integrativa" che prevede domande relative ai livelli non superati seguite dalle domande di livello C1. Al termine, viene rilasciato lo stesso modello di certificato, aggiornato con l’indicazione del livello raggiunto in ciascuna area.
La certificazione è in fase di accreditamento con Accredia
Gli esami sono disponibili e acquistabili presso un test center AICA
Scarica qui la brochure della certificazione AICA DigCompEdu
Leggi qui l’articolo su Bricks di presentazione della Certificazione AICA DigCompEdu
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.