La cybersecurity è oggi un elemento cruciale per garantire la resilienza digitale di organizzazioni pubbliche e private, in linea con quanto previsto dalla Direttiva (UE) 2022/2555 (“NIS 2”) e dal D.lgs. 138/2024 che ne disciplina l’attuazione in Italia.
NIS Cert è un marchio indipendente di certificazione delle competenze acquisite nell’ambito della sicurezza informatica, in conformità ai requisiti specificati nella norma tecnica “NIS Cert NC 001:2025” (consultabile sul sito).La progettazione e realizzazione dei corsi è sviluppata in collaborazione con AICA e MedITech 4.0.
Il percorso formativo di NIS Cert è articolato su due diversi livelli di competenza.
Il programma didattico per avviare il processo di certificazione delle competenze NIS Cert di primo livello “Addetto alla sicurezza NIS” è strutturato nei seguenti moduli:
A chi si rivolge
La certificazione NIS Cert di primo livello “Addetto alla sicurezza NIS” si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire competenze operative e riconosciute nel settore della cybersecurity e della conformità alla Direttiva NIS 2, sia per motivi professionali sia per interesse formativo. In particolare, è indicata per:
La certificazione NIS Cert di primo livello “Addetto alla sicurezza NIS” attesta che il candidato possiede le seguenti competenze:
La durata del corso NIS Cert di primo livello “Addetto alla sicurezza NIS” è di 24 ore, articolata in tre giornate consecutive, e le ultime due ore sono dedicate allo svolgimento dell’esame. Ad esito positivo della prova, il candidato riceve un attestato di partecipazione al corso e superamento dell’esame.
Il costo del corso, comprensivo di materiale didattico ed esame finale, è di X € + IVA.
La prova d’esame del corso NIS Cert di primo livello “Addetto alla sicurezza NIS” ha una durata di 2 ore. Per poter accedere agli esami finali, è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore di corso. Gli esami finali saranno eseguiti in forma scritta e avranno durata variabile in base al livello del corso. Il punteggio massimo da raggiungere è di 30 punti ed è così suddiviso:
Il punteggio minimo per superare gli esami è di 16 punti. I candidati che avranno superato con successo gli esami finali riceveranno un attestato di partecipazione al corso e superamento dell’esame. I candidati che non avranno raggiunto il punteggio minimo richiesto riceveranno un attestato di frequenza. Un candidato che non riesca ad ottenere la valutazione minima prevista dall’esame può ripetere la prova specifica fino a due volte, non prima di un mese e non più tardi di due anni dalla data di completamento del corso.
Richiesta del Certificato
Per ottenere la certificazione delle competenze NIS Cert di primo livello “Addetto alla sicurezza NIS”, si effettua la richiesta sul sito di NIS Cert seguendo l’apposita procedura guidata e allegando tutta la documentazione necessaria attestante i requisiti di esperienza previsti dalla norma. Il costo per il rilascio della certificazione e l’inserimento nel registro pubblico di operatori certificati di Quantum Cert è di 200 € + IVA.
Il programma didattico per avviare il processo di certificazione delle competenze NIS Cert di secondo livello “Responsabile attuazione NIS” è strutturato nei seguenti moduli:
A chi si rivolge
La certificazione NIS Cert di secondo livello “Responsabile attuazione NIS” si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire competenze avanzate e riconosciute nella gestione della cybersecurity e nella compliance alla Direttiva NIS 2, sia per motivi professionali sia per sviluppo di carriera. In particolare, è indicata per:
La certificazione NIS Cert di secondo livello “Responsabile attuazione NIS” attesta che il candidato possiede le seguenti competenze:
La durata del corso NIS Cert di secondo livello “Responsabile attuazione NIS” è di 40 ore, articolata in cinque giornate consecutive, e le ultime due ore sono dedicate allo svolgimento dell’esame. Ad esito positivo della prova, il candidato riceve un attestato di partecipazione al corso e superamento dell’esame.
Il costo del corso, comprensivo di materiale didattico ed esame finale, è di X € + IVA.
La prova d’esame del corso NIS Cert di secondo livello “Responsabile attuazione NIS” ha una durata di 2 ore. Per poter accedere agli esami finali, è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore di corso. Gli esami finali saranno eseguiti in forma scritta e avranno durata variabile in base al livello del corso. Il punteggio massimo da raggiungere è di 30 punti ed è così suddiviso:
Il punteggio minimo per superare gli esami è di 16 punti. I candidati che avranno superato con successo gli esami finali riceveranno un attestato di partecipazione al corso e superamento dell’esame. I candidati che non avranno raggiunto il punteggio minimo richiesto riceveranno un attestato di frequenza. Un candidato che non riesca ad ottenere la valutazione minima prevista dall’esame può ripetere la prova specifica fino a due volte, non prima di un mese e non più tardi di due anni dalla data di completamento del corso.
Richiesta del Certificato
Per ottenere la certificazione delle competenze NIS Cert di secondo livello “Responsabile attuazione NIS”, si effettua la richiesta sul sito di NIS Cert seguendo l’apposita procedura guidata e allegando tutta la documentazione necessaria attestante i requisiti di esperienza previsti dalla norma. Il costo per il rilascio della certificazione e l’inserimento nel registro pubblico di operatori certificati di Quantum Cert è di 200 € + IVA.
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.