Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
10/11/2023
,

INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA UMANISTICA Corso online di formazione per insegnanti

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI
INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA UMANISTICA
Corso online di formazione per insegnanti

La sezione AICA Emilia-Romagna e Marche e l’AIUCD organizzano per il secondo anno consecutivo un corso di Introduzione ll'informatica umanistica (Digital Humanities) e alle attuali applicazioni di Intelligenza Artificiale per le discipline umanistiche. In questi incontri metteremo a fuoco i problemi e le opportunità che alcuni strumenti basati su AI pongono all’insegnante di ambito umanistico e agli studenti. In particolare, dopo un’introduzione all’informatica umanistica, affronteremo i temi dell’analisi semi-automatica di testi letterari in formato digitale, dei sistemi di AI generativa basati su Large Language Models come ChatGPT, che rispondono a domande, fanno riassunti e traduzioni, scrivono tesine, generano testi in diversi stili, ecc. Esamineremo Alcuni problemi e soluzioni per la valutazione delle competenze ai tempi di ChatGPT, per la rappresentazione e il riconoscimento dei dati testuali, per la presentazione, l’interrogazione e la visualizzazione di corpora testuali.
 
PROGRAMMA DEL CORSO

Venerdì 10 novembre 2023
ore 16:00 / 18:00
“Introduzione all’informatica umanistica (Digital Humanities). Analisi e annotazione semi-automatica di testi letterari. Generazione automatica di testi (AI generativa).”
Andrea Bolioli (AIUCD)
 
Venerdì 17 novembre 2023
ore 16:00 / 18:00
“La valutazione ai tempi di ChatGPT.”
Paolo Monella, Università La Sapienza di Roma
 
Venerdì 24 novembre 2023
ore 16:00 / 18:00
“Creazione e analisi dei testi digitali.”
Angelo Mario Del Grosso (CNR-ILC Pisa)

Il corso è online è gratuito, previa iscrizione che si può fare attraverso la piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione in cui il programma del corso è pubblicato con il codice 87251 oppure scrivendo all’indirizzo francoparis45@gmail.com. A tutti gli iscritti saranno inviati il link per la partecipazione e, a fine corso, l’attestato di partecipazione da utilizzare secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.

 

Dove e quando
CORSO ONLINE, Bologna (Bologna)
presso CORSO ONLINE
10.11.23 | Ore: 16:00
24.11.23 | Ore: 18:00

22 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

ITS PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO: COMPETENZE E PERCORSI FORMATIVI NELL’EPOCA DELL’AI

In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA

Relatori:

Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico

Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico

Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"

Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania

Iscriviti all'evento

24 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

LE PROPOSTE FORMATIVE AICA PER I DOCENTI E LE CERTIFICAZIONI ICDL INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGCOMP EDU

Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL

Relatori:

Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA

Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA

Iscriviti all'evento

DOWNLOAD
This is some text inside of a div block.
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.