Paola Generali, Presidente Assintel, ha così commentato: 'Le competenze digitali sono la linfa vitale per le aziende dell'ICT e i talenti il loro capitale più prezioso per alimentare l'innovazione continua. Mercato e Lavoro. L'emergenza sanitaria degli ultimi due anni ha penalizzato solo temporaneamente la crescita della richiesta di figure professionali ICT. È quanto emerge dalle rilevazioni del primo semestre 2021 dell'Osservatorio Competenze Digitali sulle ricerche di personale ICT effettuate via web dalle aziende di tutti i settori. Dopo un calo nei primi mesi del 2020, la domanda è tornata ad aumentare, con la pubblicazione nel primo semestre 2021 di circa 51.700 annunci relativi alle professioni ICT, suddivisi in 8 famiglie professionali: Business, Design, Development, Emerging, Process Improvement, Service & Operation, Support, Technical. Un dato che torna ad avvicinarsi ai valori pre-Covid: nello stesso periodo del 2019 erano stati rilevati circa 57.000. I risultati sono stati presentati nel corso dell'evento virtuale 'Analisi, trend e impatti della pandemia sulle professioni ICT' organizzato dalle maggiori associazioni dell'ICT, AICA, AnitecAssinform, Assintel e Assinter Italia, insieme all'Università Bicocca che, in qualità di promotori dell'Osservatorio, hanno analizzato il cambiamento della domanda di professionisti ICT, indagando quali figure hanno più risentito della crisi e quali sono invece in crescita, nonché il ruolo delle competenze digitali nelle altre professioni. L'edizione di quest'anno dell'Osservatorio offre un focus su tre Regioni rappresentative della situazione italiana - Lombardia, Lazio e Campania - per cogliere le differenze geografiche e dare indicazioni utili per attivare politiche di formazione, re-skilling e strategie d'impresa. Complessivamente il primo semestre 2020, nelle tre Regioni, mostra una riduzione degli annunci pubblicati sul web pari a circa il 21%.
ITS PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO: COMPETENZE E PERCORSI FORMATIVI NELL’EPOCA DELL’AI
In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA
Relatori:
Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico
Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico
Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"
Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania
Iscriviti all'evento
LE PROPOSTE FORMATIVE AICA PER I DOCENTI E LE CERTIFICAZIONI ICDL INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGCOMP EDU
Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL
Relatori:
Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA
Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA
Iscriviti all'evento
This is some text inside of a div block.