Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
19/5/2022
,

All’Aldini le olimpiadi dell’informatica.

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI
Una sfida all'ultimo algoritmo. Una gara per dipanare ,prima degli altri, strutture di dati complesse. Sono iniziate all'Istituto Aldini le Olimpiadi internazionali studentesche di informatica, che proseguono fino a sabato e vedono la partecipazione di Romania, Egitto e Perù (entrambe collegate online), Ungheria, Siria e naturalmente l'Italia. Ogni nazione è presente con due o tre squadre, quelle che hanno vinto i rispettivi campionati nazionali. Per l'Italia ci sono le prime tre scuole classificate alle gare del 24 marzo scorso (da Imola, Vimercate e Motta di Livenza) più l'istituto ospitante (le Aldini di Bologna, appunto). Ogni team è composto da quattro ragazzi di quarta e quinta superiore (ma c'è anche qualcuno di terza) e tutte le squadre sono in competizione tra loro, anche se provengono dallo stesso Paese. Dovranno risolvere in tre ore sette problemi (in lingua inglese) di informatica, tra "algoritmi complessi e strutture di dati impegnative", spiega la coordinatrice internazionale della manifestazione, Nadia Amaroli. Problemi che "possono essere risolti solo in squadra- sottolinea la professoressa delle Aldiniservono intuizione e creatività logica". Tra i ragazzi che gareggiano c'è anche Matteo Tartaglia, 17 anni, studente delle Aldini. "Alle Olimpiadi internazionali di informatica è la prima volta che gareggio- racconta- ma ho fatto alcune olimpiadi scolastiche territoriali sia singole sia a squadre. Una prof mi ha chiesto di partecipare dato che ho fatto anche altre gare e ho colto l'occasione.

22 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

ITS PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO: COMPETENZE E PERCORSI FORMATIVI NELL’EPOCA DELL’AI

In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA

Relatori:

Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico

Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico

Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"

Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania

Iscriviti all'evento

24 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

LE PROPOSTE FORMATIVE AICA PER I DOCENTI E LE CERTIFICAZIONI ICDL INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGCOMP EDU

Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL

Relatori:

Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA

Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA

Iscriviti all'evento

DOWNLOAD
This is some text inside of a div block.
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.