Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
16/10/2025
,

AICA ha contribuito alla definizione di raccomandazioni sull’equità dei dati e degli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale rientranti tra le attività prioritarie del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI

AICA ha partecipato, con un componente del proprio Consiglio Direttivo, alla definizione delle raccomandazioni sull’equità dei dati e degli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale, incluse tra le attività prioritarie dell’Impegno 5 del 6° Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto (6NAP) 2024–2026, intitolato “Promozione dell’inclusività e dei diritti nell’accesso alle tecnologie e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale”.

L’iniziativa, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP), si inserisce nell’ambito della partecipazione italiana all’Open Government Partnership, con l’obiettivo di promuovere e attuare i principi del governo aperto a livello nazionale.

Il contributo di AICA si è sviluppato attraverso un processo collaborativo articolato in tre incontri di co-creazione, realizzati tra il 1° luglio e il 30 ottobre 2025, e finalizzati a coinvolgere stakeholder pubblici e rappresentanti della società civile – sia interni che esterni alla comunità OGP Italia – sul tema dell’utilizzo responsabile dell’IA e sul co-design dei sistemi di intelligenza artificiale adottati dalle pubbliche amministrazioni.

I temi trattati nei tre incontri sono stati:

1.        Raccolta, preparazione e validazione dei dati per l’addestramento dei sistemi di IA (15 luglio 2025);

2.        Trasparenza e apertura nella progettazione, sviluppo e adozione degli algoritmi (9 settembre2025);

3.        Sistemi di controllo e verifica per garantire equità e affidabilità nell’utilizzo dell’IA (7ottobre 2025).

 

Durante il ciclo di incontri è stata approfondita l’importanza di garantire l’equità dei dati fin dalle fasi antecedenti lo sviluppo dell’algoritmo, per ridurre discriminazioni e stereotipi, così come nelle successive fasi di sviluppo e/o adozione degli algoritmi e nelle fasi di addestramento di un sistema di IA.

In questo contesto, AICA ha ribadito la centralità dell’AI Literacy, ovvero la formazione di base sull’intelligenza artificiale. Tale principio, richiamato anche dall’Articolo 4 dell’AI Act europeo, è stato integrato da AICA nella versione aggiornata del Syllabus della certificazione “AI Artificial Intelligence”, confermando il proprio impegno ultra-cinquantennale nella promozione delle competenze digitali di base per i cittadini italiani.

DOWNLOAD
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.