Rodolfo Zich, torinese, classe 1939, Professore Emerito del Politecnico di Torino, è stato docente di campi elettromagnetici e circuiti fino al 2011, e, sempre al Politecnico di Torino, Consigliere di Amministrazione dal 1981 al 1984 e Rettore dal 1987 al 2001. Ha partecipato inoltre al Comitato di Presidenza della Conferenza Rettori delle Università Italiane dal 1987 al 1996.
Di estrema rilevanza è stato il suo ruolo nel rilancio dell’innovazione digitale a Torino, in Piemonte e in tutto il Paese, così come le sue competenze e prestigiose esperienze anche a livello internazionale, tanto da valergli l’elezione a Presidente di AICA per il triennio 2010-2013.
Nell’assumere la presidenza e durante il suo mandato - in cui AICA ha celebrato il cinquantenario della fondazione -, Rodolfo Zich ha sottolineato il ruolo di assoluto rilievo dell’Associazione sul problema del digital divide e dell’ignoranza informatica, considerando proprio l’informatica imprescindibile strumento di sviluppo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione in senso lato. Ha inoltre perseguito la configurazione di AICA come realtà protagonista nella creazione delle condizioni culturali e sociopolitiche, affinché i processi che le tecnologie digitali abilitano potessero contribuire in modo sempre più determinante alla competitività del sistema Paese.
In foto Rodolfo Zich
Tra le numerose cariche istituzionali e imprenditoriali di prestigio ricoperte da Rodolfo Zich ricordiamo: membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e Commissario Straordinario dell’Istituto Elettronico Nazionale “Galileo Ferraris” di Torino dal 1991 al 1993, Presidente (1992-2008) del Consorzio NET.T.UN.O, la prima Università telematica italiana e ora Università Telematica Internazionale UniNettuno, dal 1997 al 2001 Consigliere di Amministrazione dell’École Polytecnique de Paris, Presidente TiLab (ex CSELT) - gruppo Telecom Italia (1999-2003) e membro del Consiglio d’Amministrazione TIM SpA (2001- 2005).
È stato inoltre Presidente e Fondatore della Fondazione Torino Wireless (ora Piemonte Innova) il distretto tecnologico piemontese dell’ICT, e dell’Istituto Superiore Mario Boella(ora Fondazione Links) sulle Tecnologie dell’Informazione e delle Telecomunicazioni. È stato membro del Board dell'Istituto italiano di tecnologia, oltre che Vice Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa San Paolo dal 2006 al 2010.
Nel 2016 è stato nominato membro onorario IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers.
In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA
Relatori:
Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico
Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico
Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"
Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania
Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL
Relatori:
Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA
Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.