Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
21/3/2023
,

Profili educativi ESSA per i ruoli software e come utilizzarli

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI

Il settore del software si evolve rapidamente e i datori di lavoro sono alla ricerca di un maggior numero di professionisti del software per coprire le posizioni vacanti e mantenere i propri dipendenti aggiornati sui nuovi sviluppi - è quindi importante qualificarsi, mantenersi aggiornati e quando necessario, riqualificarsi.

Per conciliare i requisiti della forza lavoro con l'offerta formativa, ESSA rilascia la nuova generazione di profili formativi per i ruoli software: Developer, DevOps expert, Solution designer, Test specialist e Technical (software) specialist.

I profili traducono in termini formativi le esigenze dei datori di lavoro in termini di competenze[1]. Le competenze, le abilità e le conoscenze richieste per avere successo in un ruolo professionale nel settore del software sono integrate in una serie completa di risultati di apprendimento misurabili.
ESSA mette a disposizione nove profili formativi per coprire cinque ruoli software a diversi livelli di qualifica, dall'istruzione e formazione professionale (VET) alla laurea triennale e al master. Ecco come utilizzarli e sfruttarli al meglio.
 

 2022 ESSA Educational Profiles per EQF levels
2022 ESSA Educational Profiles per EQF levels

 

  • Per i datori di lavoro: I profili formativi garantiscono che le persone che li hanno completati possiedano le competenze necessarie per ricoprire i ruoli software corrispondenti. In fase di reclutamento o di valutazione dei percorsi di aggiornamento dei dipendenti, sono uno strumento utile per valutare la preparazione al lavoro e identificare le lacune.
  • Per gli istituti di istruzione: I profili educativi aiutano ad allineare i programmi (esistenti) con i nuovi requisiti della forza lavoro per i ruoli del software e ad aumentare il potenziale di occupabilità dei diplomati e dei laureati. Durante la progettazione o l'aggiornamento dei percorsi formativi, possono essere utilizzati in modo flessibile per colmare le lacune dell'offerta formativa, incorporando tutte o alcune unità di apprendimento.
  • Per gli enti di formazione: I profili educativi forniscono percorsi formativi generali per ricoprire ruoli software. Nell'erogazione della formazione, questi possono essere resi più specifici e persino personalizzati, valutando e integrando le conoscenze, le abilità e le competenze di base dei discenti per soddisfare le loro prospettive di aggiornamento e di carriera.
  • Per i professionisti del software: Rimanere aggiornati nel settore del software è necessario un apprendimento continuo. Un profilo formativo vi aiuta a confrontare il vostro livello professionale con le aspettative dei datori di lavoro per il vostro ruolo nel settore del software e a identificare i risultati dell'apprendimento da raggiungere per essere sempre aggiornati.
  • Per chi cambia carriera e per gli aspiranti professionisti del software: Il software è un settore in forte espansione che offre molte opportunità di carriera. I profili formativi possono guidare il vostro processo decisionale e permettervi di autovalutare e identificare rapidamente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per iniziare con successo una carriera nel software.

Scarica gratuitamente i profili educativi ESSA.

22 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

ITS PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO: COMPETENZE E PERCORSI FORMATIVI NELL’EPOCA DELL’AI

In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA

Relatori:

Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico

Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico

Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"

Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania

Iscriviti all'evento

24 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

LE PROPOSTE FORMATIVE AICA PER I DOCENTI E LE CERTIFICAZIONI ICDL INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGCOMP EDU

Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL

Relatori:

Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA

Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA

Iscriviti all'evento

DOWNLOAD
This is some text inside of a div block.
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.