Il settore del software si evolve rapidamente e i datori di lavoro sono alla ricerca di un maggior numero di professionisti del software per coprire le posizioni vacanti e mantenere i propri dipendenti aggiornati sui nuovi sviluppi - è quindi importante qualificarsi, mantenersi aggiornati e quando necessario, riqualificarsi.
Per conciliare i requisiti della forza lavoro con l'offerta formativa, ESSA rilascia la nuova generazione di profili formativi per i ruoli software: Developer, DevOps expert, Solution designer, Test specialist e Technical (software) specialist.
I profili traducono in termini formativi le esigenze dei datori di lavoro in termini di competenze[1]. Le competenze, le abilità e le conoscenze richieste per avere successo in un ruolo professionale nel settore del software sono integrate in una serie completa di risultati di apprendimento misurabili.
ESSA mette a disposizione nove profili formativi per coprire cinque ruoli software a diversi livelli di qualifica, dall'istruzione e formazione professionale (VET) alla laurea triennale e al master. Ecco come utilizzarli e sfruttarli al meglio.
2022 ESSA Educational Profiles per EQF levels
In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA
Relatori:
Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico
Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico
Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"
Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania
Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL
Relatori:
Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA
Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.