- La tecnologia ci semplifica la vita e può perfino migliorarla, allargandone gli orizzonti. Il fatto è che tutti gli strumenti e le tecnologie a nostra disposizione hanno bisogno principalmente di una cosa per funzionare: i nostri dati. Proprio la corretta gestione dei dati e della memoria digitale sono stati tra i temi al centro dell'evento 'Evoluzioni e involuzioni del diritto applicato all'informatica' organizzato da Digital & Law e targato D&L Net.Scenari che sembrano distopici quando in realtà sono già parte dei nostri tempi e proprio per questo dobbiamo comprenderli per riuscire a integrarli nella società. Il rapporto uomo-macchina sta diventando sempre più complesso e oltre alla conseguenza di carattere giuridico si pone anche un problema di identità. Ha chiuso i lavori di quest'ultima sessione la professoressa Lucilla Gatt, docente in Diritto delle nuove tecnologie (Cattedra Jean Monnet): "C'è un filo rosso tra i diversi e i variegati interventi dei relatori di questa sessione: la consapevolezza comune nell'importanza del dato normativo nel rapporto tra diritto e tecnologia. C'è una fiducia robusta nel fatto che sia opportuno e necessario procedere a regolamentare lo sviluppo tecnologico, c'è fiducia abbastanza salda per il Gdpr di far fronte al problema della disciplina dei dati e del trattamento di questi ultimi in maniera conforme alle esigenze di protezione degli individui". L'evento, ideato e organizzato da Digital & Law, è patrocinato da: AgID, AICA, ANAI, Anorc, CDTI Roma, CGT, ClubTi Milano, Clusit, CNA Professioni, CoLAP, Galileo, Privacy Italia, Protech, SIT, SOS Archivi, Themis.
ITS PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO: COMPETENZE E PERCORSI FORMATIVI NELL’EPOCA DELL’AI
In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA
Relatori:
Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico
Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico
Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"
Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania
Iscriviti all'evento
LE PROPOSTE FORMATIVE AICA PER I DOCENTI E LE CERTIFICAZIONI ICDL INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGCOMP EDU
Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.
Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA
Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL
Relatori:
Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA
Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA
Iscriviti all'evento
This is some text inside of a div block.