Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
22/5/2022
,

Le Arachidi" di Imola risolvono tutti i problemi Argento alle Olimpiadi

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI

«Arachidi veloci», così si chiamano. E in effetti sono velocissimi: 7 problemi di informatica complessi risolti in tre ore per niente facili. Non si aspettavano di salire sul podio, invece ce l'hanno fatta la squadra dell'Alberghetti di Imola composta da tre studenti e una studentessa del liceo e istituto tecnico, è arrivata seconda alle Olimpiadi internazionali di informatica, la sfida a colpi di algoritmi tra scuole di tutto il mondo. A batterli, la solita Romania. «Loro sono i più forti» ammette Irene Pasotti, 18 anni a luglio, unica ragazza della squadra italiana composta da Raul Ramirez e Tommaso Goni, compagni di classe al tecnico. e Davide Bartoli, maturando al liceo. «Non ce l'aspettavamo di andare così bene. i romeni sono imbattibili» commenta Davide, già iscritto a Ingegneria e Scienze informatiche all'Alma Mater prima ancora della Maturità. «Ho iniziato molto presto ad appassionarmi a queste competizioni, all'inizio mi allenavo molto» racconta. Ha la media del dieci in Matematica a scuola, ma non chiamatelo nerd, «non lo siamo, non passiamo tutto il nostro tempo davanti a un computer». «Mi piace la logica, il dover ragionare per situazioni generali, creare un programma che possa risolvere tutti i casi possibili. Insomma, ci metto passione e spirito agonistico. Il nostro nome? È quello della squadra della scuola da sempre, e poi è simpatico» continua Irene che sa bene di essere una mosca bianca: poche donne nelle discipline scientifiche. «Oggettiva mente ci sono meno ragazze in queste competizioni, eravamo appena quattro in dieci squadre. Trovo corretto incentivare la nostra partecipazione alle materie Stem, noi ragazze non siamo da meno». I team dei geni informatici sono arrivati da Romania, Ungheria e Siria, poi Egitto, Moldavia e Perù che hanno gareggiato collegati a distanza. 

22 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

ITS PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO: COMPETENZE E PERCORSI FORMATIVI NELL’EPOCA DELL’AI

In un mondo ridisegnato dall'Intelligenza Artificiale, questa tavola rotonda esplora come gli ITS costruiscono il ponte fondamentale tra il sistema educativo e le nuove esigenze del mercato del lavoro, garantendo competenze specialistiche certificate e immediata occupabilità.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Ivana Cipolla - Board Member AICA

Relatori:

Barbara Comini, Direzione Generale, ITS AltoAdriatico

Bruno Zvech, Rappresentante Regione Friuli, Direttore Generale ITS Accademia Nautica dell'Adriatico

Stefano Ziroldo, Direttore Generale, ITS Digital Academy "Mario Volpato"

Giuseppe Turrisi, Dirigente Scolastico Istituto Superiore "Majorana-Arcoleo" di Caltagirone e ITS Academy “Steve Jobs” di Catania

Iscriviti all'evento

24 Ottobre 2025 dalle ore12.30 alle 13.30 ! E2 - Padiglione B1

LE PROPOSTE FORMATIVE AICA PER I DOCENTI E LE CERTIFICAZIONI ICDL INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGCOMP EDU

Le proposte di Formazione AICA per i Docenti sono al centro di questo evento! Scoprite come arricchire la vostra didattica con l'Intelligenza Artificiale attraverso la Certificazione ICDL Artificial Intelligence e allineare le vostre competenze al quadro europeo attraverso la certificazione DigCompEdu.

Saluti: Antonio Piva - Presidente AICA

Coordina: Carlo Tiberti - Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL

Relatori:

Antonella Fancello, Docente Universitario e-Government e Board Member AICA

Pierfranco Ravotto, Responsabile Formazione AICA

Iscriviti all'evento

DOWNLOAD
This is some text inside of a div block.
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.