
ICDL - ADVANCED

ICDL

CYBERBULLISMO

ICDL - E-Citizen

ECDL - UPDATE
L’ITE “A.Gentili è stato fondato nel 1864 ed è la scuola superiore più antica della provincia di Macerata.
Ha le sue origini negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia (1864): inaugurato per iniziativa della Giunta Provinciale il 21 dicembre 1864, iniziò l’attività didattica il 2 gennaio 1865 con trenta alunni divisi in tre sezioni: Amministrazione e Commercio, Agrimensura, Meccanica.
Nelle sue aule sono passati molti fra i professionisti più affermati della provincia di Macerata.
L'istruzione di base ricevuta nell'Istituto è premessa per il raggiungimento dell'eccellenza nei più svariati settori.
Fornisce allo studente le conoscenze, le competenze, le abilità e le capacità necessarie per conoscere forme e regole economiche, sociali, istituzionali e giuridiche ed assicura la padronanza di competenze sistematiche nel campo dell’economia.
La politica scolastica del “A. Gentili” è sempre stata protesa alle innovazioni e a far vivere ai propri studenti particolari occasioni per abituarli al confronto sul territorio e con il mondo del lavoro. Numerose sono state nel corso degli anni le partecipazioni delle nostre classi a concorsi o gare, ottenendo sempre riconoscimenti e classificandosi ai primi posti, tra cui: Gara Nazionale Mercurio (primo posto a.s. 2009/2010), Conoscere la Borsa (primo posto a.s. 2010/11), Progetta il tuo futuro (primo classificato un gruppo di nostri studenti a. s. 2010/11), Alternanza Scuola-Lavoro (secondi classificati a. s. 2010/11), Premium Oplontinum Rationum Summa (primo premio insieme all’azienda LUBE a. s. 2010/11).
Numerose inoltre le attività sportive che hanno visto gli studenti misurarsi con altri Istituti. Nello scorso anno scolastico gli studenti dell’ITC hanno partecipato alla finale nazionale di pallavolo maschile tenutasi a Lignano Sabbiadoro.
La Mission educativa e formativa può riassumersi nel costruire un percorso di crescita umana rispondente alle esigenze concrete di ogni studente,calibrando innovazione e tradizione in sinergia con il territorio, con il mondo del lavoro, con il mondo universitario.
La durata del corso di studio è di cinque anni. I primi due anni sono uguali per tutti.
Una volta finito il biennio, lo studente sceglie fra gli tutti gli indirizzi previsti per il settore economico:
ICDL - ADVANCED
ICDL
CYBERBULLISMO
ICDL - E-Citizen
ECDL - UPDATE