Le procedure, qui di seguito richiamate, hanno lo scopo di tutelare gli standard di Qualità di AICA, nell’interesse dei clienti finali (i Candidati) e di tutte le parti interessate: sono obbligatorie per i Test Center, in quanto appendici del Contratto di Licenza, firmato dal Test Center.
Ciascuna procedura, alla quale segue un breve riassunto dei suoi contenuti, è disponibile in formato PDF, al link corrispondente, ed è di proprietà intellettuale di AICA: è dunque tutelata dalla legislazione italiana sul copyright.
- AM – Requisiti di un Test Center AICA (QA-REC10): requisiti minimi richiesti per la qualificazione di un Ente, cioè per la sua autorizzazione, da parte di AICA, a operare come Test Center, cioè come sede di esami per le certificazioni delle competenze informatiche.
- AM – Appendice 1: eventuali requisiti specifici richiesti per ciascuna certificazione
- A – Procedura di esami automatici (QA-ESA10): descrive la procedura per l’erogazione degli esami automatici, cioè degli esami la cui valutazione è automatizzata mediante un apposito software fornito da AICA (per l’elenco delle certificazioni con valutazione automatizzata vedere qui).
- M – Procedura di erogazione di esami manuali (QA-ESA20): descrive la procedura per l’erogazione degli esami manuali, cioè degli esami la cui valutazione è affidata a Esaminatori umani (per l’elenco delle certificazioni con valutazione manuale vedere qui)
- M – Procedura di gestione delle prove di esame manuali (QA-ESA21): definisce le modalità con cui i file da elaborare sono consegnati ai candidati, restituiti poi all’Esaminatore e quindi conservati presso il Test Center.
- M – Guida alla valutazione centralizzata degli esami manuali (QA-ESA25): linee guida e istruzioni operative per la gestione del servizio, fornito da AICA, di valutazione centralizzata degli esami manuali.
- AM – Procedura di Audit ai Test Center AICA (QA-AU10): descrive le modalità in cui si svolge l’attività di verifica, controllo e valutazione (Audit) della conformità dei Test Center (qualificati o in fase di qualificazione), ad opera degli Auditor (Ispettori) di AICA.
- AM - Linee Guida per esami in presenza
- A - Procedura di esami in remoto QA-ESA10 - Appendice 3
Legenda
A: documento procedurale applicabile agli esami automatici (per l’elenco delle certificazioni con valutazione automatizzata vedere qui)
M: documento procedurale applicabile agli esami manuali (per l’elenco delle certificazioni con valutazione manuale vedere qui)
Moduli
- AM – Registro esami - QA-ESAMOD11
- AM – Ricorso esami - QA-ESAMOD12
- A – Nomina Assistente del Supervisore - QA-ESAMOD13 (solo per Test Center di Ateneo)
- AM – Verbale sessione di esami - QA-ESAMOD14
- M – Istruzioni per i candidati - QA-ESAMOD22
- A – Dichiarazione assenza conflitti interesse per Supervisori (QA-ESAMOD23)
- AM – Richiesta annullamento esame (QA-ESAMOD24)
- AM – Acquisizione del consenso del candidato al trattamento dei dati personali - QA-ESAMOD16 (per tutte le certificazioni non accreditate)
- AM – NON CONFORMITÀ - Azione CORRETTIVA - QA-AUMOD11
- AM – RACCOMANDAZIONE - Azione migliorativa - QA-AUMOD12
Legenda
A: modulo applicabile agli esami automatici (per l’elenco delle certificazioni con valutazione automatizzata vedere qui)
M: modulo applicabile agli esami manuali (per l’elenco delle certificazioni con valutazione manuale vedere qui)
Certificazioni con valutazione automatizzata
- ECDL Full Standard
- ECDL Base
- ECDL Core Level
- e-Citizen
- EQDL (Start, Full, Plus)
- ECDL Health ed eHealth
- ePMQ
- EUCIP Core
- ITAF
- ECDL Advanced
- Diritto e ICT (Informatica Giuridica)
- Protezione dei dati personali: privacy e sicurezza
- eGovernance e Amministrazione Digitale
- Gestione Documentale e Dematerializzazione
Certificazioni con valutazione manuale
- CAD 2D e CAD 3D
- GIS
- WebEditing
- ImageEditing
- Multimedia
- CERT-LIM
- ECDL Advanced