Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale

Fondamenti di
quantum computing

Il corso “Fondamenti di Normativa NIS” fornisce le conoscenze essenziali per comprendere e applicare gli obblighi previsti dal D.lgs. 138/2024, che attua la Direttiva (UE) 2022/2555. È stato sviluppato per supportare sia chi opera già in ambito di compliance normativa e gestione del rischio informatico, sia chi desidera intraprendere un percorso professionale nella cybersecurity e nella conformità regolamentare, offrendo al tempo stesso una panoramica accessibile a chiunque voglia avvicinarsi al tema NIS.

Il corso rappresenta inoltre un prerequisito di ammissione ai percorsi formativi NIS Cert di livello I (“Addetto alla sicurezza NIS”) e di livello II (“Responsabile attuazione NIS”), nonché alle relative certificazioni.
Il Syllabus delle competenze copre i seguenti argomenti principali:

  • Panoramica della norma: contesto normativo europeo e nazionale, finalità generali della Direttiva NIS 2.
  • Ambito di applicazione e processo di autovalutazione.
  • Adempimenti 1 – registrazione e aggiornamento dati.
  • Adempimenti 2 – supervisione e formazione.
  • Adempimenti 3 – adozione misure di sicurezza.
  • Adempimenti 4 – gestione e notifica degli incidenti.
  • Verifiche e sanzioni: attività delle autorità competenti e regime sanzionatorio previsto.

A chi si rivolge

La certificazione si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire una preparazione solida e riconosciuta nel campo della normativa NIS, sia per motivi professionali sia per interesse personale. In particolare, è adatto a:

  • Professionisti impegnati in attività di conformità normativa e gestione del rischio informatico all’interno di organizzazioni soggette alla Direttiva NIS 2.
  • Chi desidera avviare un percorso professionale nel settore della cybersecurity e della compliance, acquisendo credenziali riconosciute.
  • Chi, pur senza competenze specifiche, vuole comprendere in modo chiaro e aggiornato i principi e gli obblighi della normativa NIS.
  • Candidati che intendono accedere ai percorsi formativi NIS Cert di livello I (Addetto alla sicurezza NIS) e livello II (Responsabile attuazione NIS) e alle relative certificazioni.

La certificazione attesta che il candidato possiede le seguenti competenze:

  • Conoscenza del contesto normativo europeo e nazionale relativo alla Direttiva NIS 2 e al D.Lgs. 138/2024.
  • Comprensione dell’ambito di applicazione della normativa e dei processi di autovalutazione.
  • Gestione degli adempimenti legati a registrazione e aggiornamento dati, supervisione e formazione.
  • Implementazione delle misure di sicurezza previste dalla normativa.
  • Gestione e notifica degli incidenti di sicurezza informatica.
  • Consapevolezza delle verifiche e del regime sanzionatorio previsti dalle autorità competenti.

Il corso ha una durata complessiva di 8 ore, si svolge online ed è strutturato in 4 moduli da 2 ore ciascuno. Ad esito positivo della prova, il candidato riceve un certificato di partecipazione al corso e superamento dell’esame. Il costo del corso, comprensivo di materiale didattico ed esame finale, è di X € + IVA.

Modalità d’esameLa valutazione delle conoscenze e competenze acquisite avviene tramite la prova d’esame relativa al corso “Fondamenti di Normativa NIS”.La prova d’esame ha una durata di 45 minuti e consiste in 24 domande a risposta multipla. Per superarla è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti. L’esame si svolge tramite la piattaforma EasyAtlas presso i test center accreditati. Il prezzo consigliato è di X € + IVA.

Richiesta del Certificato

Al superamento della prova d’esame di certificazione, il candidato può richiedere al Test Center presso cui ha sostenuto l’esame il rilascio del Certificato “Fondamenti di Normativa NIS”.

SCARICA LA BROCHURE
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.