ACCREDITAMENTI DI ACCREDIA
Il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer (CIAD)” rilasciato da AICA:
Il framework europeo DigComp 2.2 è organizzato in 21 competenze, suddivise in 5 aree. Ogni competenza viene declinata a 8 livelli di padronanza.
La certificazione AICA DIGCOMP 2.2, può essere ottenuta con 3 differenti esami, sulla base delle certificazioni ICDL già in possesso dei candidati. Tutti e 3 gli esami possono essere sostenuti in presenza o in remoto e prevedono domande a scelta multipla. Il test non risponde ad una logica “superamento/non superamento” ma “fotografa” il livello di padronanza delle competenze previste da DigComp con il limite massimo del livello Avanzato 5.
1) I candidati già in possesso della certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di Conformità (Prerequisito ICDL Full Standard)” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2non presenti nel syllabus di ICDL Full Standard. Il Test ha meno domande e una durata inferiore.
2) I candidati già in possesso della certificazione ICDL BASE (a condizione che gli esami siano stati superati da non più di 5 anni) devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di conformità (Prerequisito ICDL Base)” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Base (costituita dagli esami ICDL Computer Essentials, OnLine Essentials, Spreadsheets, Word Processing).
3) L’esame DIGCOMP 2.2 che consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo partendo da zero, è invece previsto per i candidati che:
- Non hanno mai sostenuto altri esami di certificazione;
- Sono in possesso di altre certificazioni AICA diverse da ICDL Full Standard e ICDL Base;
- Sono certificati ICDL Full Standard, ma il loro certificato è scaduto;
- Hanno conseguito una certificazione ICDL Base, ma i 4 esami richiesti per tale certificazione sono stati superati in data anteriore a 5 anni prima;
Consulta le FAQ o contatta un Test Center per scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze.
Il Test di Conformità (prerequisito ICDL Full Standard) è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli ICDL FULL STANDARD rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.
Sono previste da 5 a 55 domande a scelta multipla proposte in modo incrementale per livelli fino al
livello Avanzato 5, per una durata massima di 90 minuti.
Il Test di Conformità (prerequisito ICDL Base) è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 4 moduli ICDL BASE rispetto ai
requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Base.
Sono previste da un minimo di 15 fino a un massimo di 70 domande a scelta multipla proposte
in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massima di 100 minuti.
L'esame completo DigComp 2.2 è strutturato in base alle aree di competenza e alle competenze del framework DigComp 2.2,
garantendo una piena conformità, anche nei dettagli, a tale modello.
Per ciascun risultato dell'apprendimento (learning outcome), indica se si tratta di una conoscenza o di un'abilità e ne specifica il livello di padronanza, che va dal livello Base 1 al livello Intermedio 5.
In totale il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.
Entra in contatto con un Test Center e verifica con loro il calendario degli esami
AICA è ufficialmente presente sul sito di Accredia come organismo accreditato per DigComp.
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico, firmato il 18 gennaio 2024, introduce l'obbligo per il personale ATA di ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per l'accesso alle graduatorie.
Secondo quanto riportato nella Dichiarazione Congiunta 5 del CCNL, per essere conformi ai requisiti MIM per le graduatorie ATA le certificazioni digitali riconosciute dovranno essere:
- rilasciate da Enti accreditati da ACCREDIA
- accreditate da ACCREDIA e in corso di validità
- conformi alle normative Europee
Digcomp 2.2 è un framework europeo conforme alle normative europee
AICA dal 1° Aprile 2014 è Ente accreditato da ACCREDIA per diversi schemi di certificazione, di cui il più noto è ICDL FULL STANDARD.
Vedi l’elenco degli Organismi accreditati ACCREDIA per DigComp >
AICA e ICDL sono a tua disposizione per darti il massimo supporto:
www.icdl.it/contattaci
AICA e ICDL su Whatsapp
Puoi mandarci un messaggio al numero: + 39 3755529144
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.