Da oltre mezzo secolo AICA rappresenta l’associazione in cui professionisti dell’informatica, docenti, studenti, enti pubblici e privati si confrontano sul sapere, il lavoro e le prospettive della società sui temi del digitale.
I soci AICA sono professionisti, specialisti, cultori del settore che, grazie alla loro competenza qualificata e alla loro passione, svolgono un’attività fondata sull’applicazione e l’uso delle tecnologie digitali.
«La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)». Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente -Gazzetta Ufficiale L 394 del 30.12.2006, pag. 10.
AICA da sempre condivide questa definizione, reputando la costruzione della società digitale un requisito essenziale per il progresso della collettività.
Le competenze informatiche sono fondamentali per ogni individuo, perché costituiscono un valore aggiunto per mercato del lavoro, coesione sociale e cittadinanza attiva.
Per favorire la diffusione delle competenze digitali e la loro certificazione, AICA propone percorsi e strumenti di formazione, dalla prima infanzia all’età adulta, anche in risposta alla domanda reale del mercato del lavoro.
Il prospetto seguente evidenzia la corrispondenza tra le qualificazioni dei programmi europei di certificazione rilasciati da AICA con i livelli EQF (European Qualification Framework) e i titoli del sistema nazionale di formazione:
In termini di target di mercato, lo schema che segue indica sommariamente, rispetto alla digitalizzazione, il numero dei potenziali interessati alle certificazioni AICA:
Scopri l'importanza di certificare le competenze informatiche
Sei un professionista informatico? Valuta le tue competenze ICT >
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.