ALLE OLIMPIADI FEMMINILI (EGOI) TRE LE MEDAGLIE CONQUISTATE DALLERAGAZZE ITALIANE
Nate nel 1989 e giunte alla 37°edizione, le International Olympiad in Informatics (IOI) sono la competizione più prestigiosa per studenti delle scuole superiori.
L’Italia vi ha preso parte per la prima volta nel 1990 e partecipa stabilmente dal 2000, per un totale di 66 medaglie conquistate (2 ori, 24 argenti e 40 bronzi).
Milano, 25 luglio 2025 - Dopo la terza edizione delle Western-European Olympiad in Informatics (WEOI) e la quinta edizione delle European Girls' Olympiad in Informatics (EGOI), ecco arrivare l’atteso appuntamento con la 37° edizione delle International Olympiad in Informatics (IOI), in programma dal 27 luglio al 3 agosto a Sucre (Bolivia).
“Respirare il clima delle olimpiadi di informatica è sempre un’occasione speciale. Per la nostra associazione e per i ragazzi e ragazze che vi partecipano avendo l’occasione di vivere un’esperienza di crescita con coetanei di altre provenienze e culture. Questo è un anno speciale perché a fine settembre il nostro Paese ospiterà le Balkan Olympiad in Informatics a Udine, città in cui si terrà anche la XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia. In bocca al lupo al team italiano che ci rappresenterà in Bolivia”, commenta il presidente di AICA, Antonio Piva.
Il team italiano - Nate nel 1989 e giunte alla 37°edizione, le International Olympiad in Informatics (IOI) sono la competizione più prestigiosa per studenti delle scuole superiori. Le gare si concentrano in due giornate nell'arco di una settimana durante la quale sono previsti eventi culturali e ricreativi organizzati dal paese ospitante. Gli atleti competono individualmente cercando di risolvere i problemi di natura algoritmica assegnati con l'utilizzo di un personal computer.
L’Italia vi ha preso parte per la prima volta nel 1990 e partecipa stabilmente dal 2000. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di oltre 90 Paesi, fra cui l’Italia. A difendere il tricolore saranno:
● Luca Baglietto – Liceo Cassini di Genova
● Matteo Arcari – ist. Falcone di Asola (MN)
● Nicola Dindo – Liceo Volta di Milano
● Andrea Coato – Liceo Galilei di Verona
● Giorgio Audrito (team leader)
● Alessandro Bortolin (deputy leader)
Il medagliere italiano alle IOI può vantare ben 66 medaglie (2 ori, 24 argenti e 40 medaglie di bronzo).
Tre le medaglie conquistate alle EGOI - Alle European Girls' Olympiad in Informatics, svoltesi a Bonn (Germania) dal 14 al 20 luglio, il team italiano ha conquistato tre medaglie:
● Sofia Maragò – ist Pascal di Giaveno (TO): MEDAGLIA D’ ARGENTO
● Matilde Innaccone – Liceo Dini di Pisa: MEDAGLIA D’ ARGENTO
● Lavinia Tornaghi – Liceo Banfi di Vimercate (MB): MEDAGLIA DI BRONZO
Sofia Maragò e Matilde Iannacone hanno partecipato anche alle recenti WEOI, conquistando rispettivamente una medaglia di bronzo e una di argento. Un contributo importante quello dato dalle ragazze al team italiano che al SIAF - Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (Pisa) - dove si sono svolte le WEOI - ha conquistato in totale cinque medaglie (2 bronzi e 3 argenti).
AICA e le Olimpiadi di Informatica - Insieme al Ministero dell’Istruzione e del merito (MIM), AICA - Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico organizza la partecipazione degli studenti italiani della Scuola Secondaria Superiore alle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI, International Olympiad in Informatics). L’obiettivo è di contribuire a diffondere la cultura informatica nel sistema di istruzione superiore nel modo più coinvolgente e, contemporaneamente, far emergere e valorizzare le “eccellenze” esistenti nella nostra Scuola. Avviate dal 1989 col patrocinio dell’UNESCO, le IOI sono una competizione che vede studenti di tutto il mondo sotto i 20 anni di età sfidarsi nella soluzione di problemi risolvibili attraverso algoritmi, che bisogna prima creare e poi trasformare in programmi informatici.
Gli appuntamenti con le Olimpiadi di Informatica a Udine - A fine settembre e inizio ottobre Udine e il Friuli Venezia Giulia saranno protagonisti di due importanti appuntamenti: le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) - per la prima volta in regione - e le Balkan Olympiad in Informatics (per la prima volta in Italia).
Di queste ultime sono attesi 100 studenti provenienti dai paesi balcanici e dai paesi ospiti: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Grecia, Moldavia, Macedonia del Nord, Italia, Romania, Serbia, Slovenia, Svizzera, Turchia, Algeria, Kyrgyzstan, Arabia Saudita, Turkmenistan, Ucraina.
APPROFONDIMENTI
AICA - Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali.
ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale riconosciuto in oltre 140 paesi in molte università, aziende e pubbliche amministrazioni mondiali facilitando l’accesso a molte opportunità professionali e rappresentando un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo. Maggiori info su AICA e ICDL sono disponibili su https://www.aicanet.it/ e https://www.icdl.it/
Insieme al MIM, AICA organizza la partecipazione degli studenti italiani della Scuola Secondaria Superiore alle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI, International Olympiad in Informatics). L’obiettivo è di contribuire a diffondere la cultura informatica nel sistema di istruzione superiore nel modo più coinvolgente e, contemporaneamente, far emergere e valorizzare le “eccellenze” esistenti nella nostra Scuola. Avviate dal 1989 col patrocinio dell’UNESCO, le IOI sono una competizione che vede studenti di tutto il mondo sotto i 20 anni di età sfidarsi nella soluzione di problemi risolvibili attraverso algoritmi, che bisogna prima creare e poi trasformare in programmi informatici. Sono organizzate ogni anno da una delle nazioni partecipanti e oggi vi sono rappresentati oltre 80 Paesi.
AICA e il Ministero dell'Istruzione e del Merito organizzano le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), una competizione che - pur finalizzata alla selezione della rappresentativa italiana alle IOI - ha oramai assunto la connotazione di fulcro dell’intero “programma olimpico”. Le Olimpiadi Italiane coinvolgono ormai un gran numero di scuole – Licei e Istituti Tecnici – con vari stadi di selezione, da quello del singolo istituto a quello regionale a quello nazionale. Ad ogni edizione, gli studenti italiani iscritti sono circa 13.000, provenienti da circa 600 Istituti.
AICA è lieta di annunciare la XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), che per la prima volta si terrà in Friuli Venezia Giulia a fine settembre 2025. Quest’anno l’evento sarà ancora più prestigioso: avremo l’onore di ospitare anche le Balkan Olympiad in Informatics.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA)
Dott. Michele Da Col - Studio Sandrinelli Srl | dacol@studiosandrinelli.com | +39 340 3356400
Dott. Giuliano Martino - Studio Sandrinelli Srl | martino@studiosandrinelli.com | +39 346 3519727
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.