Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
11/6/2025
,

AICA, OLIMPIADI DI INFORMATICA: I TEAM ITALIANI SI PREPARANO PER LE WEOI DI VOLTERRA E LE EGOI DI BONN (GERMANIA)

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI

Milano, 11 giugno 2025 – Si avvicina un’estate all’insegna dell’informatica per studentesse e studenti delle scuole superiori delle province di Torino, Bergamo, Pistoia, Udine, Cesena, Pisa, Forlì e Monza Brianza.

Le ragazze e i ragazzi selezionati saranno infatti protagonisti della terza edizione (la prima in Italia) delle Western-European Olympiad in Informatics (WEOI) e della quinta edizione delle European Girls' Olympiad in Informatics (EGOI).

WEOI - Per la prima volta, l’Italia ospita le WEOI, le Olimpiadi di Informatica a cui partecipano i Paesi dell’Europa Occidentale. Si terranno a Volterra, in provincia di Pisa, dal 27 al 29 giugno 2025. A ospitarle sarà la Scuola Internazionale di Alta Formazione (SIAF).

Per l’Italia parteciperanno due ragazze e sei ragazzi, selezionati grazie al piazzamento ottenuto alle ultime Olimpiadi Italiane di Informatica, organizzate da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e svoltesi a Reggio Emilia nel settembre 2024 Il team italiano è quindi composto da:

● Sofia Maragò – Istituto Pascal di Giaveno (TO)
● Leonardo Drago – Liceo Lussana di Bergamo
● Niccolò Baront – Istituto A. Di Savoia di Pistoia
● Alessandro Farcas – Istituto Pininfarina di Moncalieri (TO)
● Diego Stocco – Istituto della Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (UD)
● Alessandro Damiani – Istituto Righi di Cesena
● Matilde Iannaccone – Liceo Dini di Pisa
● Andrea Malmesi – Istituto Fulcieri di Forlì
● Dario Ostuni – Team leader
● Lorenzo Ferrari – Deputy leader

Le precedenti edizioni si sono svolte nei Paesi Bassi (2023) e nel Regno Unito (2024). L’edizione 2026 si terrà in Lussemburgo. Info: https://weoi.org

Nel 2023 l’Italia ha ottenuto quattro medaglie (due argenti e due bronzi), mentre nel 2024 le medaglie conquistate sono state otto (due argenti e sei bronzi).

EGOI - Sofia Maragò e Matilde Iannaccone saranno inoltre impegnate anche nelle successive Olimpiadi Internazionali Femminili di Informatica (EGOI), in programma a Bonn, Germania, dal 14 al 20 luglio. Insieme a loro parteciperà anche Lavinia Tornaghi. Il team italiano è composto da:

● Sofia Maragò – Istituto Pascal di Giaveno (TO)
Matilde Iannaccone – Liceo Dini di Pisa
Lavinia Tornaghi – Liceo Banfi di Vimercate (MB)
Noemi Gambirasio – Team leader
Elia Soldati – Deputy leader

Le precedenti edizioni si sono svolte in Svizzera (2021), Turchia (2022), Svezia (2023) e Paesi Bassi (2024): 12 le medaglie conquistate finora dall’Italia.
Info: https://egoi.org

La selezione - Le studentesse e gli studenti selezionati sono vincitori di medaglie d’oro e d’argento nella fase nazionale della precedente edizione: questa categoria è soprannominata "Probabili Olimpici".

Tutte le squadre internazionali vengono selezionate in base ai risultati ottenuti in gare gestite dallo staff OII, che si svolgono tra ottobre e aprile, sia in presenza sia online. In base ai migliori punteggi viene proclamato lo studente o la studentessa meritevole di partecipare a una competizione internazionale.

AICA e le Olimpiadi di Informatica - Oltre alle competizioni già citate, AICA, in collaborazione con il MIM, organizza la partecipazione degli studenti italiani delle scuole secondarie superiori alle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI – International Olympiad in Informatics). Le OII si terranno quest’anno per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, nel mese di settembre. La stessa regione ospiterà anche, per la prima volta in Italia, le Balkan Olympiad in Informatics. Le IOI, invece, si svolgeranno in Bolivia dal 27 luglio al 3 agosto 2025.

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA)

Dott. Michele Da Col – Studio Sandrinelli Srl | dacol@studiosandrinelli.com | +39 340 3356400
Dott. Giuliano Martino – Studio Sandrinelli Srl | martino@studiosandrinelli.com | +39 346 3519727

APPROFONDIMENTI

AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – da oltre sessant’anni è un punto di riferimento per la costruzione della società digitale.
Realtà no profit e indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT, con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti: scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali, AICA è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e numerosi enti e organizzazioni italiane e internazionali.

ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale, riconosciuto in oltre 140 Paesi e accreditato da molte università, aziende e pubbliche amministrazioni. Favorisce l’accesso a numerose opportunità professionali e rappresenta un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo.

Maggiori informazioni su AICA e ICDL sono disponibili ai seguenti link:

https://www.aicanet.it
https://www.icdl.it

Insieme al MIM, AICA organizza la partecipazione degli studenti italiani della scuola secondaria superiore alle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI – International Olympiad in Informatics). L’obiettivo è contribuire a diffondere la cultura informatica nel sistema di istruzione superiore nel modo più coinvolgente e, allo stesso tempo, far emergere e valorizzare le eccellenze presenti nella scuola italiana. Avviate nel 1989 con il patrocinio dell’UNESCO, le IOI sono una competizione internazionale che vede studenti di tutto il mondo, sotto i 20 anni di età, sfidarsi nella soluzione di problemi attraverso algoritmi da ideare e trasformare in programmi informatici. Le IOI sono organizzate ogni anno da uno dei Paesi partecipanti: oggi ne fanno parte oltre 80 nazioni.

Le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), organizzate da AICA e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono diventate il fulcro dell’intero “programma olimpico”.
Pur finalizzate alla selezione della rappresentativa italiana per le IOI, coinvolgono ogni anno un grande numero di scuole – licei e istituti tecnici – in diverse fasi di selezione: d’istituto, regionale e nazionale. A ogni edizione partecipano circa 13.000 studenti provenienti da circa 600 istituti scolastici in tutta Italia.

AICA è lieta di annunciare la XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), che si terrà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, a fine settembre 2025.
Quest’anno l’evento sarà ancora più prestigioso: ospiteremo anche le Balkan Olympiad in Informatics.

Download AICA, OLIMPIADI DI INFORMATICA: I TEAM ITALIANI SI PREPARANO PER LE WEOI DI VOLTERRA E LE EGOI DI BONN (GERMANIA)

DOWNLOAD
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.