Milano-Roma, 13 giugno 2025 – Si è svolta oggi, nella sede della Banca d’Italia a Roma, la cerimonia della 18ª edizione del Premio per lo studio della matematica e dell'informatica nelle scuole superiori per l'edizione 2025. Questo prestigioso premio riconosce e celebra gli studenti delle scuole superiori che hanno ottenuto i migliori risultati nelle gare nazionali delle Olimpiadi di Matematica e Informatica, promosse dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM).
L'evento è stato un momento di grande orgoglio e riconoscimento per gli studenti premiati, selezionati tra i migliori talenti nazionali.
Presenti sul palco alla cerimonia di premiazione:
● Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia
● Patrizio Pagano, Capo del Servizio Segreteria Particolare del Direttorio di Banca d'Italia
● Antonio Piva, Presidente di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico
● Antonella Tozza, Ministero dell'Istruzione e del Merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
● Anna Brancaccio, Ministero dell'Istruzione e del Merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione – Referente Ministeriale Olimpiadi di Matematica – Vicepresidente del Comitato delle Olimpiadi Italiane di Informatica
● Alberto Saracco, UMI – Membro della Commissione Olimpiadi dell'Unione Matematica Italiana – Professore Associato in MAT/03 Geometria presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell'Università di Parma
Di seguito gli studenti premiati per i risultati ottenuti durante le Olimpiadi Italiane di Informatica 2024, svoltesi a Reggio Emilia lo scorso settembre:
● Alessandro Curseri, Liceo Scientifico "A. Calini", Brescia
● Andrea Coato, Liceo Scientifico "Galileo Galilei", Verona
● Sofia Maragò, IIS "Blaise Pascal", Giaveno (TO)
● Alessandro Farcas, IT "G.B. Pininfarina", Moncalieri (TO)
● Alessandro Damiani, Liceo Scientifico "A. Righi", Cesena
Dichiarazione di Antonio Piva, Presidente di AICA: “Ringrazio la Banca d’Italia e chi contribuisce alla realizzazione di questo premio, che permette a questi ragazzi e ragazze di vivere un’esperienza unica come quella che avranno quest’estate restando a contatto con una realtà importante come Google Zurigo. Saranno all’interno di un’azienda leader dell’innovazione: un’esperienza che rappresenterà un bagaglio importante per il loro futuro. Siamo felici come associazione di essere al fianco del Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’organizzazione e promozione delle Olimpiadi Italiane di Informatica. Un tassello fondamentale della missione di AICA, in prima linea nella costruzione della società digitale anche attraverso le Olimpiadi di Informatica, che non sono solo una competizione ma soprattutto un’occasione di crescita per i ragazzi e le ragazze che partecipano ogni anno. La prossima edizione si terrà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, a Udine. Ma non solo. Ospiteremo anche le Balkan Olympiad in Informatics: si tratta della prima volta in Italia e di una preziosa occasione di confronto e dialogo attraverso l’informatica”.
L’assessment delle competenze digitali - A tutti gli studenti presenti alla cerimonia di premiazione, AICA ha fornito gratuitamente l’assessment delle competenze digitali, un sistema che indaga puntualmente le competenze di specifici gruppi di persone su temi che spaziano dall’uso consapevole dei dispositivi, alla navigazione e comunicazione in rete, dall’utilizzo dei principali applicativi di produttività individuale alla sicurezza informatica e all’intelligenza artificiale.
Nel 2024 sono stati oltre 14.700 i test somministrati a più di 7.000 persone di differenti profili, fra cui anche studentesse e studenti.
Le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) - Le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) sono promosse dal MIM, in collaborazione con AICA, nell’ambito di un accordo con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questo premio è una testimonianza del valore dell'istruzione in matematica e informatica come pilastri fondamentali per il futuro delle nuove generazioni e del Paese.
Le OII sono nate nel 2000 e si svolgono con cadenza annuale. Nel corso degli anni hanno coinvolto decine di migliaia di studenti in tutta Italia, contribuendo a far emergere nuovi talenti dell’informatica competitiva. In 25 edizioni, complessivamente, nelle varie fasi delle Olimpiadi, si può stimare che abbiano partecipato circa 250.000 studenti, contribuendo in maniera significativa all’attenzione della società verso le tecnologie digitali e allo sviluppo della coscienza tecnologica delle nuove generazioni, anche come prospettiva di impiego. Le OII si articolano in più fasi successive, che comprendono le fasi scolastica, territoriale e nazionale. La fase scolastica dell’edizione 2024 ha visto la partecipazione di circa 15.000 studentesse e studenti.
L’Associazione AICA - AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da quasi sessantacinque anni, è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT, con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali, è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e numerosi enti e organizzazioni italiane e internazionali.
ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale, riconosciuto in oltre 140 Paesi, da numerose università, aziende e pubbliche amministrazioni. Facilita l’accesso a molte opportunità professionali e rappresenta un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo.
Maggiori informazioni su AICA e ICDL:
https://www.aicanet.it e https://www.icdl.it
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa – Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA)
Dott. Michele Da Col – Studio Sandrinelli Srl
dacol@studiosandrinelli.com | 📞 +39 340 3356400
Dott. Giuliano Martino – Studio Sandrinelli Srl
martino@studiosandrinelli.com | 📞 +39 346 3519727
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.