La tecnologia digitale è certamente quella che ha più influito sulla vita di tutti noi, perfino più della stampa, della motorizzazione dei trasporti, della energia elettrica e delle telecomunicazioni. Proprio la confluenza tra queste ultime e l’informatica, nella cosiddetta Information and communication technology (ICT) ne ha determinato la pervasività globale, raggiunta in un paio di decenni, un tempo incredibilmente breve.
Una tale velocità di sviluppo e diffusione ha portato enormi benefici, ma ha anche creato non pochi problemi, molti dei quali ancora irrisolti, per il semplice motivo che è difficile aggiornare, altrettanto velocemente, strutture sociali e norme di comportamento.
Questa sezione è dedicata proprio alla storia dei rapporti tra ICT e società in Italia, nei suoi diversi aspetti, compresi quelli etici, economici e politici.
Sul tema della Computer Ethics, pubblichiamo l'articolo "Breve storia della Computer Ethics" di Norberto Patrignani del Politecnico di Torino