Nozioni di base di dinamica, cinematica, meccanica ed elettronica, oltreché di programmazione, introduttive alla modellazione di semplici schede embedded per realizzare piccoli robot.
Nella robotica confluiscono approcci di molte discipline. La progettazione di robot sviluppa una vasta gamma di abilità: il pensiero creativo, il design, la dinamica, la cinematica, l’elettronica e la programmazione.
Queste abilità laboratoriali costituiscono doti importanti per l’accesso al mondo del lavoro e agevolano l’acquisizione di competenze digitali attraverso la sperimentazione di nuove e innovative creazioni tecnologiche utilizzabili come strumento di apprendimento per acquisire i concetti di base delle materie STEM.
La robotica educativa costituisce un nuovo approccio didattico e svolge un ruolo importante promuovendo capacità di apprendimento e l’attitudine a risolvere problemi logici.
A chi si rivolge
Il modulo Robotica è stato sviluppato per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e scuole professionali.
Il modulo può tuttavia riguardare non solo gli studenti, ma anche gli insegnanti e in genere chi desidera aggiornarsi, sperimentare e sviluppare competenze riguardanti la robotica.
La certificazione richiede che il candidato sia in grado di:
- comprendere i concetti base della robotica;
- conoscere le diverse aree di applicazione;
- conoscere i tipi di schede e dispositivi dei sistemi embedded, basati sulle principali piattaforme (Arduino, Raspberry PI).
- scrivere, testare e correggere i programmi per pilotare una scheda.