ASSESSMENT DELLE COMPETENZE
Il Servizio di Assessment delle competenze ha l'obiettivo di individuare il livello di prossimità del profilo del professionista rispetto a quanto previsto dallo standard eCF 3.0. Si basa sul benchmark delle competenze tecniche e professionali relativamente allo standard UNI EN 16234-1:2019 e si snoda attraverso le seguenti fasi:
1 | La definizione degli obiettivi
2 | Self - assessment delle competenze
3 | L’identificazione del profilo professionale attuale
4 | L’identificazione del profilo obiettivo
È l’inventario di capacità e competenze del professionista rilevate secondo lo standard e-CF, si ottiene l'indice di prossimità del proprio profilo professionale rispetto allo standard eCF e l’informazione sui gap di competenza emersi. AICA fornisce le credenziali su richiesta del tool e-competence Management. Il professionista accede a un questionario che completerà da sé oppure con l'ausilio dell’advisor che gli verrà indicato al momento dell’acquisto (o richiesta credenziali).
Richiedi le credenziali a ecfplus@aicanet.it
Fase in cui viene identificato il profilo obiettivo per una evoluzione e un miglioramento del livello professionale verso una posizione a tendere, accompagnato dalle indicazioni delle modalità e delle condizioni di riposizionamento professionale del candidato; anche questa fase si svolge durante il colloquio con l’assessor.
A conclusione del percorso il candidato ottiene i seguenti documenti:
- Report del profilo professionale
- Report delle competenze
- Verbale di colloquio
- Proposta di piano formativo rispetto al profilo-obiettivo
A completamento del servizio di Assessment si ricava un'ulteriore analisi:
- Quale è il mestiere svolto effettivamente: è identificato dal profilo professionale di prossimità con più alto punteggio fra i 23 profili del portfolio e-CF (posizione attuale).
- Su quale orientamento professionale impegnarsi: è identificato da un lato dalla scelta del profilo obiettivo che lo specialista vuole perseguire (posizione a tendere), dall’altro dalla verifica di fattibilità, con il supporto di un Assessor accreditato, che si può delineare attraverso l’analisi della profondità e della dispersione degli interventi formativi o di partecipazione a progetti mirati.
- Come monitorare sistematicamente l’evoluzione professionale: adottando il percorso già sperimentato in questo prima valutazione, con repliche periodiche del ciclo di verifica della posizione professionale aggiornata e della valutazione con un Assessor accreditato.