Competenze digitali diffuse: più realtà o miraggio?
Fonte: Techeconomy.it

Secondo la quarta edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, condotto dalle principali associazioni ICT in Italia AICA, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia con il supporto di CFMT, Confcommercio, Confindustria e in collaborazione con MIUR e AGID, nell’ambito delle professioni (anche non informatiche), le skill digitali (DSR-Digital Skill Rate) sono divenute sempre più imprescindibili, sia per le attività caratteristiche dell’azienda che per quelle di supporto e management.
COMPETENZE DIGITALI IN FORTE CRESCITA
Fonte: MARKETPLACE

Non basta più guardare al gap di specialisti ICT, ora bisogna anche guardare alla capacità di rispondere alla crescente domanda di abilità (skill) digitali nelle professioni tradizionali.
Il mercato delle competenze digitali nelle città del futuro
Fonte: ForumPA.it

Nella terza edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, realizzato da Aica, Assintel, Assinform e Assinter, in collaborazione con l’AgID, vengono definiti alcuni trend che trainano la digitalizzazione della PA e che richiederanno nuove competenze digitali dei dipendenti che avranno a che fare con questi nuovi strumenti.
Le competenze del futuro? Leadership e digitali
Fonte: Dazebaonews.it

"Skill digitali, soft skill, e-leadership sono i tre cardini del lavoro futuro". A dirlo Marco Gay, presidente Anitec Assinform ed esperto del settore. "Quando si parla di trasformazione digitale delle imprese -afferma- il focus è quasi sempre sull'impatto sui modelli di business. Inevitabilmente, perché tutto parte da lì: le tecnologie digitali cambiano i modi di produrre, creare prodotti e servizi, far filiera, relazionarsi con la clientela, sino a rivoluzionare i fondamenti di mercati che sino a pochi anni fa si ritenevano relativamente stabili.
Competenze Digitali: cosa sono e perché sono importanti per le aziende
Fonte: Retefin.com

Una prima definizione di Competenze Digitali è stata proposta, nel 2006, dal Parlamento Europeo nel documento “Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del dicembre”, che indicava le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente: “la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”
Competenze digitali, cosa chiede il mercato del lavoro
Fonte: Fastweb.it

Emerge così che le competenze di base – come la scrittura di un documento di testo con un editor informatico, tanto per fare un esempio – sono richieste mediamente nel 48% dei casi, con punte del 54% nel settore del commercio. Diversa, invece, la situazione negli altri settori, dove è maggiore la richiesta di skill avanzate (come quelle applicate e di tecniche ICT). Dai dati dell'Osservatorio emerge che le competenze digitali più complesse sono più apprezzati nei settori del manifatturiero e dei servizi, perché visti come fattori di una più evoluta professionalità. E questo si accentua per le attività più tipiche dell'azienda (Core) ove la rilevanza media degli skill avanzati sale al 63% nell'industria e al 41% nei Servizi.
INTELLIGENT ANALYTICS PER L'IMPRESA DI OGGI E DI DOMANI
Fonte: Office Automation

All'inizio si parlava di DSS, decision support system, poi si è passati alla Business Intelligence, oggi si parla di Intelligent Analytics, ma l'obiettivo è sempre lo stesso: basarsi su dati reali e certificati per prendere la decisione giusta al momento giusto, sfruttando le capacità offerte dalla tecnologia.
FIDAInform Tour: un racconto lungo 2000 km sulla trasformazione digitale
Fonte: INNO3.IT

Speciale FIDAInform Tour - NetConsulting cube, in collaborazione con la Federazione dei Club dei Dirigenti di Informatica, i ClubTI locali, il supporto di Cisco, RTT, Sopra Steria, TIM e VAR Group ha girato l'Italia incontrando aziende enterprise, startup, innovatori, per alzare l'asticella sul tema della trasformazione digitale. Casi reali, da Nord a Sud, in sette tappe
Competenze digitali, una necessità di tutta l'industria
Fonte: Affari & Finanza (La Repubblica)

Quarta edizione dell'Osservatorio delle Competenze Digitali, condotto dalle principali associazioni ICT in Italia AICA, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia con il supporto di CFMT, Confcommercio, Confindustria e in collaborazione con MIUR e AGID
Sanità, settore pubblico, istruzione: Big Data crea anche nuovi lavori
Fonte: Affari & Finanza (La Repubblica)

Secondo le rilevazioni dell'ultimo Osservatorio delle Competenze Digitali (elaborato da Aica, Anitec-Assinform, Assintel, Assinter Italia con Cfmt, Confcommercio, Confindustria, Miur e Agid), la necessità di competenze digitali è infatti ormai evidente in tutti i settori e in ogni funzione aziendale