Skip to Content

Le competenze digitali si stanno sempre più affermando come il componente critico con cui si specializzano e si aggiornano i profili professionali che operano nell’ICT e si configurano per favorire l’innovazione dei contenuti di lavoro nei  tradizionali  profili professionali e manageriali che guidano l’innovazione nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche.

In una parola, vengono riconosciute a livello europeo e internazionale come critiche  nel processo di Trasformazione Digitale delle  organizzazioni pubbliche e private.

L’Osservatorio nato 4 anni fa, è frutto della collaborazione fra le 4 principali associazioni di categoria del mondo ICT e fotografa sia lo stato dell'arte delle competenze e delle professionalità legate al mondo dell'innovazione e al l'andamento del mercato del lavoro.

Data la complessità del tema, l'Osservatorio 2018 è suddiviso in due aree tematiche presentate con modalità diverse e in momenti distinti dell’anno:

  1. Competenze e professioni digitali nelle aziende utenti: i risultati del rapporto danno  continuità a un progetto unitario, che pone al centro della riflessione il tema della Cultura Digitale e il suo ruolo nel sistema formativo e imprenditoriale italiano.
  2. Professioni ICT, mercato del lavoro e reti nelle aziende ICT

I risultati dei due rapporti danno  continuità a un progetto unitario, che pone al centro della riflessione nel Rapporto NON ICT il tema della Cultura Digitale e il suo ruolo nel sistema formativo e imprenditoriale italiano, nel Rapporto ICT il l punto di riferimento a livello istituzionale  per ripensare le politiche di sviluppo e di formazione degli specialisti in tecnologie

 

MILANO 3 DICEMBRE

È boom degli annunci di lavoro per i profili ICT, ma gli specialisti scarseggiano. Servono più laureati.

Innovazione tecnologica e digitalizzazione vanno ben oltre la creazione di nuove professioni ICT: da un lato accelerano l’obsolescenza di competenze tecnologiche a basso contenuto decisionale o automatizzabili e dall’altro modificano e trasformano le professioni ICT strategiche più consolidate, caratterizzandole per un crescente contenuto di conoscenze e competenze digitali nuove.

La quarta edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali nella sezione dedicata alle professioni ICT (2018) oltre a monitorare il gap tra fabbisogno e offerta di professioni ICT, approfondisce l’analisi del portafoglio di competenze richieste a queste professioni, proprio per mostrare come la trasformazione digitale stia influenzando l’evoluzione delle skill richieste in tutte le fasi dei processi ICT, dalla pianificazione alla messa in esercizio.

 

Ti potrebbe interessare:

    

 

ROMA 5 GIUGNO

Un nuovo perimetro di analisi per un'audience più ampia

La pervasività delle tecnologie in tutti i campi, in tutte le funzioni di un’organizzazione e nella quotidianità dei cittadini, genera una cultura digitale sempre più diffusa. I percorsi di digitalizzazione sono sempre più
fondati su nuove competenze digitali e su un diverso approccio culturale al lavoro a ogni livello e in ogni area organizzativa. La richiesta di nuove competenze digitali si sta di riflesso estendendo progressivamente
dalle professioni specialistiche dell’ICT a tutte le professioni, in uno scenario caratterizzato dalla rapida affermazione di nuovi trend tecnologici, con impatti significativi su strategie e operatività delle attività, sia
che nel pubblico che nel privato.
Per l’edizione 2018, la quarta edizione, l’Osservatorio delle Competenze Digitali vuole offrire evidenze e conoscenze rilevanti sulla crescente pervasività delle competenze digitali nei contesti lavorativi dei più diversi “mestieri”, da quelli tipicamente tecnologici a quelli core di settore, a quelli propri delle funzioni dirigenziali. L’Osservatorio 2018 si rivolge quindi a un pubblico molto più ampio rispetto alle edizioni precedenti, e molto più articolato per interessi, profili e ruoli.

 

Ti potrebbe interessare: