AICA, come ogni associazione costituita ai sensi del Codice Civile, è sostenuta e controllata dai propri associati; tutti i Soci AICA aderiscono agli scopi sociali e sottoscrivono il Codice Etico, sottoponendosi volontariamente alla sorveglianza della Commissione Etica; i Soci Professionisti si impegnano inoltre al rispetto del Codice di Condotta Professionale.
L'assemblea Generale, convocata almeno una volta all'anno, valuta la Relazione del Presidente con i relativi Allegati ed è chiamata ad approvare il bilancio dell'esercizio finanziario concluso; ogni tre anni i Soci sono chiamati a votare per il rinnovo degli organi del Consiglio Direttivo centrale e delle Sezioni Territoriali.
L'Associazione è strutturata innanzi tutto in base allo Statuto che definisce gli organi e le cariche sociali (non retribuite), oltre ad alcuni incarichi operativi che possono essere retribuiti su delibera del Consiglio Direttivo.
CONSIGLIO DIRETTIVO
* Componenti Comitato di Presidenza