TRASFORMAZIONE DIGITALE PER IL LAVORO
Il processo di digitalizzazione sta rapidamente trasformando ogni aspetto della nostra vita,dall’ambito lavorativo agli studi, fino alla quotidianità. Le competenze digitali cambiano di continuo, ed è fondamentale aggiornare continuamente le nostre conoscenze.
e4job è coerente con lo standard europeo e-CF ed è accreditata da Accredia, ente designato dal governo italiano ad accreditare la certificazione delle competenze nel rispetto dellIa norma ISO 17024:2012 e della legge 4/2013 che riguarda le professioni non regolamentate da un Albo professionale o da un Ordine di categoria.
maggiori info e4job@aicanet.it
sedi d'esame
dicono di noi | rassegna stampa
Il syllabus è un documento che descrive le conoscenze richieste a un candidato che intende intraprendere il percorso di formazione e di certificazione. Fornisce le basi per l’assessment delle conoscenze e per il test relativo ai contenuti acquisiti attraverso i risultati del processo di apprendimento.
In particolare, specifica nel dettaglio le unità elementari di conoscenza che definiscono che ciascun candidato deve essere in grado di eseguire (o anche semplicemente conoscere).
Le conoscenze della versione 2.0 descritte permettono di creare cultura digitale nel lavoro e nelle professioni, individuando gli elementi di innovazione e trasformazione. L’aggiornamento è stato realizzato a partire dall’esperienza acquisita negli anni grazie ai molti casi di successo tra i quali quelli realizzati con con Unioncamere, Università Bicocca e Università Torvergata.
Le principali novità della e4job 2.0, che conferma l’impianto generale del Syllabus, riguardano la riformulazione o modifica di alcune conoscenze/abilità con cui sono descritte le 8 aree di competenze previste.
Il percorso di formazione della nuova e4job, realizzato con Skilla e IAL FVG, si avvale di un’App di microlearning pensata per gli utenti che vogliono conoscere ed essere in grado di orientarsi tra i cambiamenti in atto, conoscere il livello di conoscenze e allenare le competenze digitali e di innovazione acquisite.
Si compone di diverse fasi:
- assessment iniziale
- fruizione del percorso formativo
- simulazione dell’esame di certificazione (non valida ai fini dell’ottenimento della certificazione ma utile al miglioramento della propria preparazione)
I contenuti dell’App coprono una vasta gamma di argomenti strutturati in 8 aree sui principali temi della trasformazione digitale, per una durata complessiva di fruizione di 25 ore.
Al termine, sarà possibile sostenere un esame finale di prossimo rilascio, superato il quale si conseguirà una certificazione accreditata da Accredia.
I nostri partner:
![]() | ![]() |