CULTURA DIGITALE PER IL LAVORO
Alla base dell’e-Leadership è fondamentale una robusta cultura digitale, che deve essere patrimonio di tutti i lavoratori e che dovrebbe essere sviluppata già nel percorso scolastico.
Il programma e4job propone una serie di strumenti per facilitare la crescita diffusa di “consapevolezza digitale”.
Questi strumenti, insieme, offrono una soluzione pratica per tutti i contesti e per tutti i target, sia che si tratti di docenti di scuola o di studenti a scuola o all’università, sia che si tratti di lavoratori o manager.
maggiori info e4job@aicanet.it
sedi d'esame
dicono di noi | rassegna stampa

Un tema che a livello europeo viene considerato di grande importanza è quello della cosiddetta e-leadership.
“Affinché l'Europa possa competere, crescere e generare posti di lavoro, dobbiamo assicurarci di avere le persone in grado di guidare l'innovazione digitale e la trasformazione delle nostre industrie. … L'e-Leadership è un componente chiave dell'impulso della strategia del mercato digitale unico a promuovere le competenze digitali necessarie per la moderna industria europea.” Lori Evans, Direttore generale DG mercato interno, Industria, Imprenditoria e PMI, Commissione Europea (2015).
“Le competenze di e-leadership ... sono le capacità di utilizzare al meglio le tecnologie digitali all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione e di introdurre innovazione digitale nello specifico settore di mercato in cui si opera. ...
L’e-leader è in grado di sfruttare le tecnologie digitali per definire e concretizzare progetti di innovazione digitale.” Agenzia per l’Italia Digitale.
Scopri e-Leadership. Competenze digitali per le PMI
Scopri iniziative di Empirica
Diagnostico di autovalutazione | Consente al candidato di verificare il suo stato di consapevolezza e conoscenza della Cultura Digitale necessaria per il lavoro.
Test di certificazione | Insieme con il diagnostico si acquisisce il diritto a sottoporsi a un test di certificazione.
e-learning u4job | Realizzato da Umana, Agenzia per il Lavoro, con la partnership scientifica di AICA, u4job è un corso multimediale in e-learning perfettamente conforme al syllabus su cui, come detto, ci si può sottoporre al test di certificazione.
.
Unioncamere in accordo con Aica e Umana ha reso disponibile corso e certificazione e4job per il suo personale.
Università Bicocca in accordo con Aica e Umana ha reso disponibile corso e certificazione e4job per tutti gli studenti, i docenti e il personale.
Università Tor Vergata ha reso disponibile il percorso di formazione e certificazione e4job per tutto il personale tecnico-amministrativo.
Attività formativa per docenti. Numerose scuole italiane effettuano corsi di formazione per i docenti su e4job. AICA realizza attività formativa nei confronti dei docenti su tutto il territorio nazionale.
U4JOB Essentials. Corso e-learning in partnership con Umana, proposta semplificata per il mondo della scuola secondaria di II grado, per affrontare i temi di consapevolezza digitale, big data, cybersecurity, pensiero agile e coding.
e4job è accreditata da ACCREDIA, l’Ente Nazionale unico autorizzato dal Governo ad accreditare le certificazioni di persone (Decreto Legislativo n.13 del 16 gennaio 2013).
Nei documenti di riferimento si trovano:
- Diritti e Doveri per i Candidati
- Regolamento AICA per la Certificazione delle competenze digitali
- Regolamento specifico per la Certificazione dei Supervisori
.