Salta al contenuto

Digital Manufacturing

Digital Manufacturing è un contenitore di Certificazioni che definiscono un percorso di apprendimento rivolto a quel mondo della tecnologie in continuo divenire, pertanto in questo contenitore verranno aggiunte di volta in volta nuove certificazioni per restare al passo con le necessità di formazione dal mondo dell’Industria 4.0.

Al momento sono presenti 2 certificazioni: CAD3D e DIGITAL FABRICATION

Digital Manufacturing
Fondamenti per il Digital Fabrication

Fondamenti per il Digital Fabrication, il Reverse Engeneering e la Stampa 3D

  
La certificazione DF3DP - Digital Fabrication (Stampa 3D) attesta la competenza di base in tutte quelle fasi che riguardano la Digital Fabrication ed in particolare la stampa 3D e il reverse engeneering attraverso analisi fotogrammetrica dei manufatti. L’utilizzo di queste tecniche è di sicuro interesse agli operatori impiegati nelle aziende interessate dalla “rivoluzione industriale 4.0”


A chi si rivolge

  • a coloro che vogliono apprendere e certificare i fondamenti operativi di base della fotorestituzione 3D, del reverse engeneering e della stampa 3D;
  • alle scuole e ai docenti che avvertono l'esigenza di introdurre gli strumenti di Digitl Fabrication all’intermo dei percorsi scolastici volti a preparare la futura generazione di “artigiani digitali”;
  • ai FabLab come strumento per la creazione di percorsi didattici per gli aderenti;
  • alle aziende private e agli enti pubblici che necessitano una definizione oggettive delle conoscenze e delle abilità operative richiesta ai progettisti CAD per non doversi sobbarcare l'onere (e il rischio) di una valutazione "on the job".

Cosa certifica

L'obiettivo dell'esame è accertare le capacità del candidato nell'eseguire le operazioni fondamentali, a ricreare il modello dalla nuvola di punti e prepararlo attraverso i parametri di slicing e accessori per la messa in stampa su di una comune stampante FDM.
In particolare la certificazione DF3DP:
  • costituisce il primo sistema di valutazione delle conoscenze per le attività del Reverse Engeneering, la Digital Fabrication e la stampa 3D
  • si propone di sviluppare le conoscenze di base di studenti e di professionisti, favorendo la diffusione di un modello omogeneo per la formazione e l'addestramento dei modellatori e degli artigiani digitali
  • intende fornire una certificazione internazionale e indipendente dal particolare software utilizzato

Modalità d'esame

Il test comprende 25 esercizi così suddivisi:
  • 10 domande sulla ricostruzione delle mesh a partire dalla foto di un oggetto
  •  6 domande sul miglioramento e sulla modifica della mesh da portare in stampa
  • 8 domande sullo slicing, la preparazione del modello per la stampa ed il settagio delle opzioni di stampa (estruosore, filo, ventola , etc.) il tempo per il completamento:
Il tempo per l’esecuzione della prova è di 60 minuti e per superare il Test è necessario rispondere correttamente al 75% dei quesiti.


Richiesta del Certificato

Una volta superato l’esame il Candidato ha la possibilità di richiedere un attestato specifico Digital Fabrication (Stampa 3D).