Salta al contenuto
COME DOMINARE MACCHINE COSÌ POTENTI: L’IMPATTO SULL’ETICA.
COME DOMINARE MACCHINE COSÌ POTENTI: L’IMPATTO SULL’ETICA.
Il quarto incontro del progetto D-AVENGERS, la community per i protagonisti della metamorfosi digitale, approfondirà le tematiche delle aree di impatto dell' AI con il tema 

COME DOMINARE MACCHINE COSÌ POTENTI: L’IMPATTO SULL’ETICA.

Ti sei perso l'evento?
Vai al FOLLOW-UP

 
L’uso improprio e potenzialmente concentrato nelle mani di pochi dell’Intelligenza Artificiale è da alcuni considerato più pericoloso della bomba atomica, tanto che la società senza fini di lucro OpenAI fondata da Elon Musk per contrastare un uso negativo dell’AI e per rendere disponibili a tutti le tecnologie più avanzate, ha immediatamente raccolto un gruppo importante di ricercatori eccellenti e ingenti capitali, dell’ordine di un miliardo di dollari, in pochi mesi.

Non c’è quindi dubbio che gli sviluppi tumultuosi e affascinanti della tecnologia pongano quesiti etici rilevanti e generino dubbi fondamentali sulla nostra capacità di mantenere il controllo di macchine così sviluppate.

In realtà non si tratta di un fatto nuovo, l’utilizzo delle tecnologie informatiche ha da sempre comportato, o meglio avrebbe dovuto comportare, la necessità di principi etici nei professionisti del settore proprio perché l’evoluzione della tecnologia e il suo utilizzo sempre più spinto sono nelle mani dell’uomo. Il tecnologo dovrebbe sempre misurarsi con le conseguenze di quanto sta realizzando, a partire dalla progettazione, in qualsiasi punto operi nella catena di sviluppo. I principi della computer ethics sviluppati nel Codice Etico dell’ACM, Association for Computing Machinery e “aggiornati” a seguito della continua e rapidissima evoluzione tecnologica, dovrebbero essere parte del profilo professionale del professionista informatico.
Il fatto che non ci sia una diffusa applicazione di tali principi, unita all’avvento di applicazioni dell’AI che esasperano il controllo etico dei comportamenti da mettere in atto (si pensi ad esempio alle auto a guida autonoma) hanno riportato a galla prepotentemente il problema. Che fare per diffondere l’uso consapevole della tecnologia a livello di individui e di società?
    
LA STRUTTURA:
  • Saluto e introduzione all’incontro e alla community
  • Primo Panel - Etica e tecnologia
  • Secondo Panel - Etica e Aspetti Giuridici
  • Terzo Panel - Etica e Aziende
  • Conclusioni e presentazione Community online
Dove e quando
Via Sarfatti, 25, Milano (Milano)
presso Presso SDA Bocconi | Aula Manfredini, 1 piano
14.11.19 | Ore: 16:30
14.11.19 | Ore: 19:00