
16.04.19 | Milano (Milano)
ELEA 9003: la storia del primo computer italiano Adriano Olivetti, Mario Tchou e la rivoluzione elettronica
Categoria: Milano Milano Scuola Eventi Dall'associazione Giovani Scopri AICA
AICA patrocina la ricorrenza del sessantesimo anniversario della presentazione di Elea 9003 alla fiera Campionaria di Milano: il primo computer di II generazione realizzato interamente con elementi a stato solido, unico per l’originalità delle soluzioni logiche e sistemistiche.
Il progetto era del Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti diretto da Mario Tchou, il design della macchina di Ettore Sottsass.
La celebrazione di taglio artistico e storico-culturale, prevede la presentazione di una graphic novel realizzata per l’occasione da Ciaj Rocchi & Matteo Demonte (autori di fumetti e illustratori per La Lettura), la proiezione di un filmato a disegni animati (degli stessi autori) e l’incontro con alcuni dei protagonisti di quella grande avventura tecnologica, in particolare modo: il professor Franco Filippazzi – cui si deve il primo brevetto del laboratorio Olivetti e socio onorario di AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico che patrocina l’incontro), il professor Renato Betti, docente di Geometria presso il Politecnico di Milano e una delegazione dell’Associazione Pozzo di Miele che riunisce gli ex dipendenti della Divisione Elettronica Olivetti.
La partecipazione è libera. Per ulteriori informazioni:
Ciaj Rocchi | ciaj.rocchi@gmail.com
Leggi l'articolo su Corriere della sera.it
Il progetto era del Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti diretto da Mario Tchou, il design della macchina di Ettore Sottsass.
La celebrazione di taglio artistico e storico-culturale, prevede la presentazione di una graphic novel realizzata per l’occasione da Ciaj Rocchi & Matteo Demonte (autori di fumetti e illustratori per La Lettura), la proiezione di un filmato a disegni animati (degli stessi autori) e l’incontro con alcuni dei protagonisti di quella grande avventura tecnologica, in particolare modo: il professor Franco Filippazzi – cui si deve il primo brevetto del laboratorio Olivetti e socio onorario di AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico che patrocina l’incontro), il professor Renato Betti, docente di Geometria presso il Politecnico di Milano e una delegazione dell’Associazione Pozzo di Miele che riunisce gli ex dipendenti della Divisione Elettronica Olivetti.
La partecipazione è libera. Per ulteriori informazioni:
Ciaj Rocchi | ciaj.rocchi@gmail.com
Leggi l'articolo su Corriere della sera.it
Dove e quando
Via Marco Formentini, 10, Milano (Milano)
presso Laboratorio Formentini per l'editoria 16.04.19 | Ore: 18:00
16.04.19 | Ore: 19:00