Il 24 settembre si è tenuta la cerimonia di premiazione presso l’ITS Q. Sella di Biella.
Milano, 26 settembre 2022 -
Si è conclusa a Biella, presso l’ITIS Quintino Sella, la XXII edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica, promosse e finanziate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e da AICA e organizzate con la collaborazione dell’ITE Tosi di Busto Arsizio, per il tramite del Comitato Olimpico.
La finale nazionale, di nuovo in presenza dopo l’emergenza sanitaria, è stata ospitata dall’ITIS Q. Sella di Biella e ha visto la partecipazione di 93 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La cerimonia di premiazione, alla presenza del Comitato Olimpico, di un rappresentante del Ministero dell’Istruzione, delle autorità locali, delle figure apicali di AICA e del suo personale, ha visto come sempre anche il coinvolgimento dei docenti referenti per le Olimpiadi da tutto il territorio nazionale. La cerimonia ha avuto avvio con la lectio magistralis del prof. Marco Aldinucci dell’Università di Torino, momento importante di aggiornamento per i docenti referenti e di formazione per gli studenti sul tema di High Performance Computing (HPC).
Questa edizione delle Olimpiadi di Informatica ha coinvolto 497 istituti scolastici, altrettanti docenti referenti e quasi 10.000 studenti della scuola secondaria di secondo grado provenienti da tutta Italia. Tra questi, 93 hanno superato le selezioni, conquistando un posto alla finale nazionale.
Sono 47 i giovani saliti sul podio, aggiudicandosi 23 medaglie di bronzo, 16 d’argento e 8 d’oro; di quest’ultima categoria si è classificato primo assoluto con miglior tempo Francesco Lugli del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara, a pari merito con Lorenzo Ferrari del Liceo Scientifico G. Galilei di Trento, entrambi con punteggio pieno
Con la finale, inoltre, è stato individuato il gruppo di 18 studenti (Probabili Olimpici) da cui, dopo un percorso formativo dedicato, emergeranno i quattro atleti chiamati a rappresentare l’Italia alla 35° edizione delle Olimpiadi Internazionali di Informatica, che si svolgerà il prossimo anno dal 28 agosto al 4 settembre in Ungheria.
La cerimonia di premiazione che ha concluso l’edizione in corso è stata anche l’occasione per il tradizionale “passaggio di bandiera”: sarà il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Reggio Calabria la sede ufficiale della XXIII edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica.
La partecipazione alle Olimpiadi di Informatica è aperta a tutte le scuole secondarie superiori italiane che potranno essere iscritte dal proprio docente referente per le Olimpiadi, seguendo semplici passaggi a questo link https://www.olimpiadi-informatica.it/, in cui saranno a breve disponibili tutte le indicazioni sulla prossima edizione.
Nelle foto, da sinistra:
- i primi classificati: Lorenzo Ferrari - LS G. Galilei, Trento; Francesco Lugli - LS A. Roiti, Ferrara; Luca Baglietto - LS G.D. Cassini, Genova
- Renato S. Marafioti, Presidente AICA; Luigi Laura Presidente Comitato per le Olimpiadi Italiane di Informatica; Anna Brancaccio, Ministero dell'Istruzione
- il tradizionale passaggio di bandiera
Per maggiori informazioni visita il sito https://www.olimpiadi-informatica.it/