Salta al contenuto
Olimpiadi Internazionali di Informatica: brillano gli studenti italiani
corrierenazionale.it

Gli studenti italiani conquistano due argenti e due bronzi nella sede svizzera di Saas-Grund.

Si sono concluse le Olimpiadi Internazionali di Informatica, la più importante manifestazione competitiva del settore per i giovani, che vede la partecipazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado da ogni parte del mondo. A difendere il tricolore, spiega la Dire  (www.dire.it): Davide Bartoli dell'IIS 'Alberghetti' di Imola; Tommaso Dossi del liceo 'Volta' di Milano;  Filippo Casarin del 'Da Vinci' di Treviso e Valerio Stancanelli del liceo 'Galilei' di Catania.

La competizione si è svolta interamente online, secondo le direttive del Comitato Internazionale che
ha richiesto però a ciascun Paese partecipante di riunire fisicamente la propria squadra in un'unica
sede. Il team italiano è stato ospitato dalla delegazione svizzera a gareggiare presso la sede da loro allestita a SaasGrund, ed è rientrato in Italia con grandi risultati: ben quattro medaglie, due argenti per Filippo Casarin e Tommaso Dossi e due bronzi per Valerio Stancanelli e Davide Bartoli.

Inoltre, per la prima volta l'Italia ha partecipato a una competizione internazionale di informatica  interamente al femminile: dal 13 al 19 giugno si è svolta a Zurigo la prima edizione EGOI - European Girls' Olympiad in Informatics, che ha visto partecipare 157 ragazze provenienti da 43 Paesi (di cui 30 europei). Per il team italiano la gara si è svolta online presso la sede di AICA a Milano. Carmen Casulli del liceo 'Galilei' di Trento; Rossella Giansante dell'ITT G. 'Ferraris' di Molfetta e Laura Acinapura del liceo 'Torricelli' di Bolzano hanno rappresentato l'Italia con ottimi risultati: Carmen e Rossella hanno  conquistato entrambe la medaglia di bronzo.

Le Olimpiadi Internazionali di Informatica, IOI (International Olympiads in Informatics ) giunte quest'anno alla loro trentatreesima edizione, rappresentano una delle sei olimpiadi scientifiche internazionali insieme a quelle di matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia.

Sono nate nel 1989 con l'obiettivo di stimolare l'interesse nei confronti dell'informatica e della  ecnologia dell'informazione, raggruppando talenti eccezionali dalle varie nazioni per condividere esperienze scientifiche e culturali uniche. Gli atleti competono individualmente, ognuno con il proprio PC, cercando di risolvere i problemi di natura algoritmica.

L'Italia partecipa alle IOI dal  2000, grazie all'accordo tra Ministero dell'Istruzione e AICA, Associazione Italiana dedicata allo  sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale. La squadra che rappresenta l'Italia  alle Olimpiadi Internazionali è selezionata attraverso il percorso delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII).

Le OII sono organizzate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'Istruzione, dall'ITE E. Tosi di  Busto  Arsizio e da AICA. Il ministero le ha inserite fra le iniziative per la valorizzazione delle eccellenze  per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. A causa ell'emergenza  sanitaria, la selezione scolastica e la selezione territoriale della XXI edizione delle Olimpiadi Italiane di  Informatica si sono svolte online. La selezione scolastica si è svolta online il 23 febbraio scorso negli  oltre 500 istituti iscritti e ha visto la partecipazione di 10.740 studenti, mentre la selezione territoriale si  
svolta il 20 maggio con 1.983 partecipanti.

Con la finale nazionale avrà inizio l'iter per la partecipazione alle Internazionali 2021, che si terranno la prossima estate. La selezione nazionale si  terrà, sempre online, in autunno 2021.