Salta al contenuto
La vera natura degli algoritmi
La Repubblica

Alla fine del 2017 è stato pubblicato da Bompiani "Armi di distrazione matematica" di Cathy O'Neil (traduzione di Daria Cavallini), un saggio che smaschera, in modo avvincente e analitico, quanto gli algoritmi siano non oggetti matematici oggettivi ma moltiplicatori di pregiudizi dei loro creatori. O'Neil, matematica che ha studiato a Berkeley, ha preso un dottorato a Harvard, è stata ricercatrice al Mit e ha poi lavorato in banche di investimento, dopo una onorata carriera in teoria e analisi dei dati, propone nel suo saggio un passaggio a modelli matematici più equi ed etici (è stata anche attivista di Occupy Wall Street).

[...]

Una piccola meraviglia, che tutti possono leggere, e che bisogna regalare. Si intitola "Breve e universale storia degli algoritmi" raccolta e narrata da Luigi Laura, l'ha pubblicata Luiss University Press ed è il libro, di tono divulgativo, più chiaro e allegro che io abbia letto sugli algoritmi. Ci sono definizioni, esercizi alla fine di ogni capitolo (e le soluzioni in fondo, come la settimana enigmistica), schede storiche, esempi chiari che riguardano gli algoritmi delle piattaforme sulle quali viviamo, da Facebook, a Google, a Netflix. C'è soprattutto l'idea che capire è possibile, e che gli strumenti, anche gli algoritmi (al netto dei bias di chi li progetta) sono neutri e sta a noi decidere se - avendo un prototipo di razzo - costruirci macchine che vadano nello spazio o macchine che rilascino bombe su altri popoli. C'è l'idea che impareremo a scrivere codice alle elementari e non per diventare tutti programmatori ma, proprio come abbiamo imparato la scrittura e la matematica, per descrivere e comprendere la realtà. Luigi Laura insegna Machine Learning e analisi dei Big data alla luiss ed è Presidente del Comitato Olimpico per le Olimpiadi Italiane di Informatica, e pensare che vada con questa chiarezza nelle aule delle scuole secondarie a parlare e insegnare algoritmi puntella, ancora una volta, la sopravvivenza dell'eccellenza della scuola italiana.