Salta al contenuto
Due studenti del Marco Polo di Colico si distinguono alle Olimpiadi di Informatica
giornaledilecco.it
Due studenti del Marco Polo di Colico si distinguono alle Olimpiadi di Informatica. La tanto temuta - e prevista - seconda ondata della pandemia da Covid-19 sta nuovamente mettendo a dura prova le vite di tutti noi. A farne inevitabilmente le spese ci sono anche le scuole (in special modo gli Istituti Superiori) con il ritorno quasi esclusivo alle lezioni a distanza - eccezion fatta per le attività di laboratorio -. Per alcuni ragazzi al momento niente scuola dunque, ma la macchina amministrativa scolastica non si fa spaventare dal Covid-19 e continua imperterrita per la sua strada, ad esempio con interessanti iniziative come le cosiddette "Olimpiadi Italiane di Informatica", un progetto nato dall'accordo tra il Ministero dell'Istruzione ed AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico). Due studenti del Marco Polo di Colico si distinguono alle Olimpiadi di Informatica Questa manifestazione, articolata principalmente in tre fasi, è riservata esclusivamente agli studenti delle scuole superiori: nella prima fase (selezione scolastica) gli istituti che aderiscono al progetto fanno fare un test molto simile a quelli proposti nei giochi matematici, basato sulla logica e sulla velocità nel pensare. La seconda (selezione territoriale, dove partecipano ovviamente solo i ragazzi che hanno superato la fase iniziale) è basata su 4 esercizi da risolvere con un programma scritto in qualsiasi linguaggio di programmazione (per capire meglio la complessità di questa prova basti pensare che quest'anno, su 1700 partecipanti, poco meno di 100 persone sono passate allo step successivo). La terza fase infine, questa a livello nazionale, viene svolta grazie all'ausilio di una macchina virtuale - un programma che simula un PC - con sistema operativo linux. "Informatica e Telecomunicazioni" Anche il nostro territorio non si è lasciato sfuggire la ghiottissima occasione di prendere parte alla XX edizione di questa splendida iniziativa, con la partecipazione di 4 Istituti della provincia di Lecco. I ragazzi un anno fa esatto hanno infatti preso parte alla fase scolastica, poi la manifestazione ha subito un'inevitabile battuta d'arresto a causa del sorgere della pandemia ed è proseguita con la seconda fase, tenutasi circa un mese fa (rigorosamente a distanza). La prova nazionale infine è stata effettuata appena pochi giorni fa. Fra le scuole quella che si è distinta maggiormente è stata La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 05/12/2020 09:48 Sito Web giornaledilecco.it sicuramente il Marco Polo di Colico: il noto Istituto d'Istruzione Superiore situato in Alto Lario, guidato sapientemente dalla Dirigente Scolastica Catia Baroncini, annovera fra i suoi corsi di studio anche quello in "Informatica e Telecomunicazioni". Questo corso sforna puntualmente veri e propri talenti nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Eccellenze lecchesi E proprio da questo corso usciranno con in tasca un validissimo diploma al termine del corrente anno scolastico Pietro De Stefani e Samuele Succetti, entrambi studenti della classe 5D INF. I due giovanissimi di Chiavenna, che hanno preso parte all'edizione 2020 - con risultati a dir poco lusinghieri -, sono stati preparati ottimamente dai docenti di Informatica del Marco Polo Bianca Petretti e Davide Vassena. Abbiamo voluto ascoltare dalla viva voce di questi due talenti cristallini l'esperienza vissuta: Samuele lo scorso anno scolastico tu e la tua classe, prima che scattasse il lockdown, avete partecipato alla prima fase delle olimpiadi di informatica: puoi spiegarci com'è andata? "La prima fase consisteva in un test logico-matematico e su 26 alunni della nostra classe siamo passati in 8: un ottimo risultato considerato che in media gli altri anni solo 1 o 2 studenti per classe passavano alla fase successiva".