La manifestazione è organizzata annualmente da AICA, in collaborazione con una o più Università di un determinato territorio; vede la partecipazione attiva del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, e, di volta in volta in funzione delle specificità locali, il contributo organizzativo di USR, Confindustria locale, Camera di Commercio, ecc.
Inoltre l’evento è sempre patrocinato da Ministeri e Istituzioni di rilievo a carattere sia centrale che locale.
- scelta del titolo/tema trainante del Congresso
- identificazione delle tracce principali sulle quali si svilupperà il programma del convegno
- preparazione della call for paper
- costituzione del Comitato Scientifico e Organizzatore
- Chiamare contributi
- Stendere il programma centrato sul tema e sulle tracce selezionate
- Selezionare e contattare i relatori
- Identificare e risolvere eventuali problemi logistici
- Presidiare il budget dei costi
- Sollecitare sponsorizzazioni-contributi
Al fine di orientare opportunamente le giornate di lavoro, viene inoltre nominato un Comitato di Indirizzo che si occupa di fornire gli orientamenti principali sui quali si svilupperà Didamatica. Questo comitato, che si riunisce solo una volta, si costituisce prima della prima riunione del Comitato Organizzatore.
Guarda le edizioni precedenti
Didamatica 2021 - Palermo 7-8 Ottobre - 35^ ed.
Didamatica 2020 - OnLine | Trieste 12-13 Novembre - 34^ ed.
Didamatica 2019 - Reggio Calabria 16-17 Maggio - 33^ ed.
Didamatica 2018 - Cesena 19-20 Aprile - 32^ ed.
Didamatica 2017 - Roma, 15-16 Maggio - 31^ ed.
Didamatica 2016 - Udine, 19-21 Aprile - 30 ^ ed.
Didamatica 2015 - Genova 15-17 Aprile - 29^ ed.