Si terrà a Rovereto dal 17 al 19 ottobre la terza edizione del Festival di Informatici Senza Frontiere, che vede in programma oltre 40 dibatti, incontri e laboratori volti a favorire una riflessione e un dialogo sull'impatto sociale delle nuove tecnologie. Quattro le tematiche principali della manifestazione: la sicurezza, l'educazione alla tecnologia, l'informatica come strumento per superare le barriere e la cultura 3.0 tra meme e pervasività delle tecnologie nelle nostre vite. «La tecnologia digitale ha avuto un impatto simile all'invenzione dell'automobile: è diventata un mezzo imprescindibile nella vita quotidiana di tutti - ha spiegato Dino Maurizio, presidente di Informatici Senza Frontiere -. Siamo in grado di guidare pur non conoscendo come è fatto il motore e senza essere in grado di intervenire in caso di malfunzionamento.Nello stesso modo utilizziamo le nuove tecnologie senza sapere cosa c'è dietro. Così come è necessario imparare a guidare in sicurezza, è sempre più importante imparare a usare la tecnologia in modo consapevole, evitando rischi e manipolazioni».
Il festival è organizzato da Informatici Senza Frontiere con il Comune di Rovereto e la cura di Impact Hub Trentino, in collaborazione con Educa Immagine, FBK e AICA. Grazie al sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina e Caritro e degli sponsor Dedagroup e Dolomiti Energia.