16.01.2019
Svolta alla scuola media: c'è anche la robotica
QN- La Nazione
Categoria: Rassegna Stampa Scuola Studenti Docenti Pubblica Amministrazione Dall'associazione Toscana Giovani Qualità Cittadini Scopri AICA
UNO STUDIO di produzione video, postazioni informatiche, lavagne multimediali e il laboratorio di robotica. Cambia volto la scuola media di Badia al Pino. Il Comune di Civitella domani inaugura una serie di nuovi strumenti a servizio degli studenti, taglio del nastro alle 11,30 con le canzoni del coro delle voci bianche dell'istituto. Una scuola completamente rinnovata quella che gli studenti ritrovano dopo la pausa natalizia, è il frutto di tre diversi progetti finanziati da Cassa di Risparmio di Firenze, Chimet e dallo stesso Comune. L'atelier digitale conta su 24 postazioni informatiche con lavagne multimediali e software per poter essere utilizzato anche come laboratorio linguistico, cuffie e microfoni. Poi un laboratorio multimediale con uno studio di registrazione televisiva con postazioni per il montaggio. Infine il nuovo laboratorio di robotica educativa con cui gli studenti potranno confrontarsi con i linguaggi della programmazione ed il coding. L'Istituto Martiri di Civitella di Badia al Pino è anche test center Aica per la patente informatica europea -Ecdl quindi i nuovi laboratori ospiteranno anche corsi di informatica per gli adulti del territorio, oltre che di robotica e coding per gli studenti della scuola secondaria. «Il nostro Comune - dichiara il sindaco di Civitella Ginetta Menchetti - prosegue l'impegno per la messa in sicurezza e nel miglioramento sismico ed efficientamento energetico dei plessi scolastici. Abbiamo investito nella riqualificazione della scuola secondaria circa 450 mila euro». Le risorse hanno consegnato aule didattiche e laboratori all'avanguardia, corredate di rete e wifi, oltre a un sistema di comunicazione interno tra aule, segreteria e personale ata che garantisce la continua vigilanza degli alunni. È stato riqualificato il sistema di illuminazione con luci a led, il sistema termico con un cappotto esterno, oltre al rinnovamento degli infissi e al controllo puntuale della temperatura in ogni singola aula. «Siamo davvero orgogliosi di offrire ai nostri ragazzi e futuri cittadini spazi così moderni, efficienti, con strumentazioni innovative, riteniamo che investire in conoscenza e cultura sia il vero lievito di una società più democratica, più libera e più rispettosa dei diritti di tutti».
Ti potrebbe interessare anche: