13.12.2018
Siti web e visite virtuali: trionfa il progetto realizzato dalla Alighieri
QN La Nazione
Categoria: Rassegna Stampa Scuola Studenti Docenti Pubblica Amministrazione Dall'associazione Toscana Giovani Scopri AICA concorsi digitali
Un sito internet, ma anche visite virtuali alla città di Aulla. La classe prima C dell'anno scolastico 2017/18 dell'istituto comprensivo «Dante Alighieri» di Aulla ha vinto il concorso regionale «Progetti digitali» con tema «Together: valorizzazione aspetti legati alla cittadinanza e all'inclusione» organizzato dall'Usr Toscana e dall'Associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico. Una delegazione della classe (attuale seconda C), accompagnata dai docenti referenti del progetto Andrea Meucci e Maria Eugenia Parodi, ha partecipato alla cerimonia di premiazione che si è svolta alcuni giorni fa nell'aula magna dell'istituto Leonardo da Vinci a Firenze. Una bella soddisfazione per ragazzi e insegnanti che si sono impegnati nel realizzare un sito internet contenente alcune informazioni e curiosità di interesse geografico, storico e ambientale sull'Europa e l'Italia ma anche due progetti di Scratch dedicati a visite virtuali della città di Aulla. «Tra i numerosi progetti dell'offerta formativa dell'istituto - spiegano i docenti - la partecipazione ai progetti digitali può offrire alla scuola una competenza necessaria per affrontare e approfondire tematiche di cittadinanza e di inclusione. Alla base del progetto c'è l'idea che la geografia e i viaggi siano occasioni per incontrare e conoscere altre culture e arricchirsi reciprocamente, un messaggio di apertura e fiducia in un'epoca difficile come questa che stiamo vivendo. L'Europa diventa dunque un luogo geografico e storico dove da sempre i viaggi e le migrazioni dei popoli hanno creato società multietniche. La geografia, con il supporto del digitale, sostiene e sviluppa questo modo di spostarsi reale o anche solo virtuale, di apprendere e arricchire la propria cultura, valorizzando l'esperienza del conoscere il mondo, anche senza spostarsi dal proprio luogo di residenza».
Ti potrebbe interessare anche: