La gestione dei pazienti infettati dal Covid-19 irrompe tra i temi della quarta edizione di eHealth4all.
Il concorso ideato da ClubTi Milano, e organizzato per il periodo 2020-21 con CDTI Roma, Assintel, AICA e Distretto Produttivo dell’Informatica della Puglia, quest’anno pone in risalto anche la telemedicina: la gestione dei malati, anche infettivi, e delle complicanze da remoto riguarda almeno cinque progetti dei dieci selezionati dal comitato scientifico dopo un duro lavoro (la proroga a giugno concessa per l’invio delle domande ha consolidato il numero di candidature).
Filo conduttore della manifestazione resta la prevenzione: primaria, sotto forma di screening, o di interventi contro la riacutizzazione di patologie. In questa edizione, spicca la prevenzione terziaria con i controlli e le app per disartria, riabilitazione plantare, follow up delle protesi d’anca. Resta infine protagonista il valore aggiunto rappresentato dalla qualità delle conoscenze informatiche.
Tutti italiani i concorrenti: li conosceremo entro fine mese alla presentazione dei progetti, in programma a Roma. Tra i finalisti, sono rappresentati allo stesso modo aziende Ict, regioni, ospedali, atenei e servizi di telemedicina, con due progetti ciascuno. Vengono da aree di Nord e Sud coinvolte in forti processi di informatizzazione: sono lombardi 4 selezionati, 3 vengono dalla Puglia, 2 dall’Emilia Romagna e uno dalle Marche.
Eccoli in ordine alfabetico:
- ADIGest, dell’omonima azienda di Brindisi, mette in rete per teleconsulti pazienti in assistenza domiciliare integrata per varie patologie croniche e mira ad ottimizzare apporti dei professionisti, monitoraggi ed efficacia degli interventi di prevenzione o atti a migliorare la qualità di vita.
- Assessment Management & Pdta Analyzer, a cura dell’Irccs Maugeri di Pavia, è un sistema valutativo integrato per monitorare la riabilitazione dei post-acuti, sperimentato ad esempio su portatori di protesi d’anca, basato su un’app per tablet che rileva i parametri e su un applicativo per pc che analizza i dati rilevati per eventuale adeguamento dei trattamenti.
- Covid Feel Good dell’Istituto Auxologico di Milano è un protocollo di auto-aiuto che utilizza la realtà virtuale – un “Giardino segreto” – per combattere il disagio psicologico generato dal Covid-19 nei pazienti ammalati o portatori di danni post-infezione, anche permanenti.
- eLifeCare di Exprivia, Bari, è una piattaforma per garantire da remoto, attraverso una centrale operativa che coordina più professionisti, visite a domicilio, consulti e monitoraggi di parametri a distanza, e per la teleassistenza che prefigura interventi di assistenti domiciliari; il paziente può chiedere consulti online, ottenerli, caricare suoi documenti.
- e-steps di Nidhal Louhichi (Bologna) è un plantare “smart” per i percorsi riabilitativi dei pazienti. Inserito nelle scarpe, il dispositivo fa in modo che i parametri rilevati arrivino allo smart-phone ed è alimentato da un sistema brevettato che ricava energia dal passo dell’utilizzatore.
- InTakeCare, del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano, offre soluzioni di monitoraggio smart, passivo (Pill in action per cronici) ed attivo (Pill-Pic a cura di chi segue disabili) per aumentare l’aderenza alle terapie. La sperimentazione avviene in questa fase su soggetti che curano l’ipertensione con pillole o compresse.
- MyCupMarche della Regione Marche comprende la gestione su telefono cellulare delle prenotazioni di visite ed esami, delle vaccinazioni e degli screening, fino all’orientamento nella struttura ospedaliera, per evitare spostamenti inutili per prenotazioni ed accettazione.
- Progetto Regionale di Telemedicina, della Regione Emilia Romagna, consente l’implementazione di servizi di telemedicina nelle case della salute delle aree montane appenniniche e si rivolge a pazienti cronici affetti da diabete mellito, scompenso cardiaco e broncopneumopatia ostruttiva.
- Save di Health Telematic Network di Brescia prevede il monitoraggio e l’archiviazione sia in cloud sia su telefonino di parametri vitali – saturazione, glicemia, pressione, body mass index, fino all’elettrocardiogramma – con applicativo per iOS o Android. Federfarma Lombardia proporrà alle farmacie associate di coinvolgere utenti con patologie croniche sospette o acclarate.
- Voice Analysis di One Health Vision (Lecce) è un assistente riabilitativo per chi soffre di disturbi del linguaggio – balbuzie, tachilalia, disfonia – e di disordini dell’articolazione dell’eloquio (disartria) finalizzato a prevenire i Disturbi Specifici di Apprendimento; tra gli obiettivi, sviluppare la consapevolezza fonemica prima dell’insegnamento formale di lettura e scrittura.
Per informazioni e contatti con gli organizzatori del Premio, Mauro Miserendino – Comitato Organizzativo – Comunicazione – Tel 3292223136
Per chi sceglie la modalità di partecipazione virtuale, il collegamento è previsto attraverso Meet. Il nickname della riunione è "eHealth4all30settembre2020". In caso di difficoltà, si può selezionare direttamente il link:
https://meet.google.com/sjo-cyxt-fvc