Salta al contenuto
Olivetti, 50 anni dopo la tecnologia digitale rende omaggio alla cultura
La Sentinella del Canavese
Linguaggi nella società e nella tecnica 1968-2018, è il titolo di una giornata di studi, lunedì 15, dalle 9.30 alle 17.30, nella sala polifunzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a Milano, in viale Pasubio 5, per riprendere e attualizzare i temi del convegno internazionale sui "linguaggi nella società e nella tecnica" promosso e organizzato nel 1968 dalla Società Olivetti, in occasione del centenario della nascita di Camillo Olivetti. A organizzare è l'associazione Archivio storico Olivetti per ricordare che l'iniziativa fu l'occasione, nel clima della contestazione, per una straordinaria riflessione culturale; fu un omaggio reso dalla tecnologia alla cultura, una potente analisi per innescare, oggi, un dibattito sui linguaggi del contemporaneo, con particolare attenzione al ruolo assunto dalle tecnologie digitali.Dopo i saluti d'apertura (Filippo Del Corno, assessore alla Cultura di Milano; Massimiliano Tarantino, segretario generale Fondazione Feltrinelli; Federica Moroni, presidente associazione Archivio storico Olivetti) e l'introduzione al convegno si succederanno gli interventi: (prima parte, dalle 10.15 alle 12.45, Linguaggi nella società e nella tecnica, 1968; introduce e modera Enrico Bandiera, associazione Archivio Storico Olivetti) Linguaggi della tecnica, tra meccanica ed elettronica, Giovanni de Witt, ingegnere industriale, già dirigente Olivetti; I segni del codice visivo Olivetti, Caterina Cristina Fiorentino, Università della Campania Luigi Vanvitelli; La comunicazione Olivetti tra gli anni '70 e '90, Ugo Panerai, consulente in comunicazione d'impresa, già dirigente Olivetti; In "moto perpetuo": lingua, tecnica e società nella comunicazione pubblicitaria Olivetti, Elena Papa, Università di Torino; Letteratura e industria: il caso Olivetti, Giuseppe Lupo, Università Cattolica di Milano; (seconda parte, dalle 14.45 alle 17.30, E 50 anni dopo? Linguaggi nella società e nella tecnica, 2018. Introduce e modera Paolo Bricco, inviato Sole 24 Ore) Nuove fabbriche per saperi nuovi, Jeffrey Schnapp, metaLab (at) Harvard; Dal coding alla saggezza digitale: verso una visione sistemica della conoscenza, Norberto Patrignani, Computer Ethics; Metalinguaggi tra macchina e uomo, nello scenario attuale, Bruno Lamborghini, Aica; Il linguaggio dei social: come cambia la comunicazione, Stefano Mirti