06.12.2018
ICT. Tra 3 anni 88mila assunzioni, ma non ci sono laureati
Aziendabanca.it
Categoria: Rassegna Stampa Lavoratori Pubblica Amministrazione Aziende Professionisti ICT Dall'associazione Mondo del lavoro Gruppi di Lavoro Qualità Cittadini Scopri AICA progetti europei osservatorio competenze digitali 2018
88mila posti di lavoro, ma pochi laureati. Entro il 2020 le posizioni aperte nel mondo ICT, già aumentate del 7% nel 2017 rispetto all'anno prima, cresceranno ancora. Peccato che i laureati con le giuste skills scarseggino. A caccia di laureati ICT Ecco i dati raccolti dall'Osservatorio delle Competenze Digitali firmato Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter, in collaborazione con MIUR e AGID. Sono 64mila gli annunci pubblicati in rete nel 2017, numero più che raddoppiato negli ultimi 4 anni. Si cercano soprattutto laureati in informatica. Che però, così come i diplomati, non sono ancora abbastanza. A fine 2018, secondo le stime, saranno tra i 12.800 e i 20.500 i profili con laurea ricercati dalle aziende. Le università dovrebbero laurearne invece poco più di 8.500. Allo stesso modo (anche se con un gap minore) si cercano tra i 7.900 e i 12.600 diplomati ma ce ne saranno tra i 3.400 e gli 8.100 a fine 2018.
Se gli studenti ICT abbandonano Mentre infatti crescono le immatricolazioni ai corsi di laurea in informatica (anche se in misura ridotta: +3,5% nel 2017, contro il +9% nel 2016), i tassi di abbandono rimangono elevati (si laurea solo il 40% degli studenti delle triennali). L'aumento degli iscritti poi non è uniforme: Nord-Ovest, Nord-Est e Sud crescono al ritmo del 6%, le Isole addirittura al 13%, ma diminuisce il Centro (-9,2%). E resta molto bassa la quota femminile: appena il 19% degli studenti ICT è donna. Focus sul Nord Ovest Quali sono le figure più ricercate? Al primo posto ci sono gli sviluppatori (+19% rispetto al 2016), seguiti dai consulenti ICT, richiesti in un annuncio su 6. Si va a caccia però anche di Service Development Manager, Big Data Specialist e Cyber security Officer. I recruiter cercano soprattutto nel Nord-Ovest (in Lombardia in particolare): il 48% della domanda in Italia si concentra qui, dove i Big Data Specialist e i Service Development Manager coprono il
60% delle richieste di nuove risorse ICT. Aumentano gli stipendi nel settore Mentre crescono le ricerche, le retribuzioni nel settore si fanno inoltre più generose: nel 2017 i dirigenti hanno iniziato a guadagnare il 6% in più rispetto al 2016; i quadri il 4,3% in più.
Se gli studenti ICT abbandonano Mentre infatti crescono le immatricolazioni ai corsi di laurea in informatica (anche se in misura ridotta: +3,5% nel 2017, contro il +9% nel 2016), i tassi di abbandono rimangono elevati (si laurea solo il 40% degli studenti delle triennali). L'aumento degli iscritti poi non è uniforme: Nord-Ovest, Nord-Est e Sud crescono al ritmo del 6%, le Isole addirittura al 13%, ma diminuisce il Centro (-9,2%). E resta molto bassa la quota femminile: appena il 19% degli studenti ICT è donna. Focus sul Nord Ovest Quali sono le figure più ricercate? Al primo posto ci sono gli sviluppatori (+19% rispetto al 2016), seguiti dai consulenti ICT, richiesti in un annuncio su 6. Si va a caccia però anche di Service Development Manager, Big Data Specialist e Cyber security Officer. I recruiter cercano soprattutto nel Nord-Ovest (in Lombardia in particolare): il 48% della domanda in Italia si concentra qui, dove i Big Data Specialist e i Service Development Manager coprono il
60% delle richieste di nuove risorse ICT. Aumentano gli stipendi nel settore Mentre crescono le ricerche, le retribuzioni nel settore si fanno inoltre più generose: nel 2017 i dirigenti hanno iniziato a guadagnare il 6% in più rispetto al 2016; i quadri il 4,3% in più.
Ti potrebbe interessare anche: