Salta al contenuto
Competenze digitali diffuse: più realtà o miraggio?
Techeconomy.it

La trasformazione digitale è un percorso complesso, che cresce di pari passo con la capacità di un’organizzazione di governarne i processi e di tentare di comprenderne senso e logiche. Ma governare i processi significa avere le competenze necessarie per farlo e possedere all’interno dell’organizzazione risorse umane capaci di stare comodamente dentro questo cambiamento e di avviarlo e di gestirlo con consapevolezza.

Non a caso le 170 Direzioni Risorse Umane di medio-grandi aziende operanti in Italia, intervistate dall’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano sono sempre più consapevoli della trasformazione digitale in corso e dei passi da compiere per adeguarsi ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie: la principale sfida del 2018, infatti, indicata da oltre un Direttore HR su due è proprio lo sviluppo di cultura e . Solamente il 35% delle Direzioni HR, però, ha predisposto una strategia che, in base al business plan dell’azienda, indirizzi competenze, modelli organizzativi e stili di leadership verso la trasformazione digitale. Tra le principali iniziative attivate vi sono quelle nell’ambito della formazione, con il 63% delle Direzioni che prevedono iniziative nel 2018, e quelle relative ai processi di ricerca e selezione del personale (61%). Non solo: quest’anno il 60% dichiara una crescita degli investimenti digitali a supporto dei processi HR rispetto all’anno precedente.

Dunque, qualificazione e riorganizzazione delle risorse umane a disposizione, ma anche sviluppo di nuove professionalità in grado di guidare il cambiamento. Cambiamento che passa, ovviamente, dalle competenze. 

Leggi tutto