Salta al contenuto
Competenze digitali
AGID.GOV.IT

L’Agenzia per l'Italia Digitale promuove la diffusione delle competenze digitali per imprese, cittadini e Pubblica Amministrazione. 

La Strategia per la Crescita Digitale dedica un capitolo alle competenze digitali come programma di accelerazione fondamentale per la trasformazione digitale del Paese, che punta su una sinergia forte tra settore pubblico e privato.

La Coalizione per le Competenze digitali, in linea con il progetto europeo Grand Coalition for Digital Jobs  - attualmente concluso e del quale AgID è stata referente italiano - è lo strumento per favorire e sostenere iniziative di alfabetizzazione digitale.

Le attività di AgID sono fnalizzate allo sviluppo di competenze digitali di base, di e-leadership e specialistiche, con particolare attenzione alle nuove professioni e al mondo delle piccole imprese.

Competenze digitali di base: il Modello europeo di competenze per la cittadinanza digitale DigComp

Dopo aver concluso le attività della Coalizione per le Competenze Digitali, AgID ha focalizzato le proprie attività nella valorizzazione dei modelli europei per la catalogazione delle competenze digitali di base.

Dal 15 gennaio al 15 febbraio 2018 è stata resa disponibile, in consultazione pubblica, una prima versione della traduzione ufficiale in lingua italiana del modello europeo DigComp 2.1. Anche in questo caso, AgID è la prima realtà governativa in Europa a curare direttamente la traduzione ufficiale di tale modello. A seguito dei commenti raccolti, è stata predisposta la versione finale, disponibile in due formati.

A seguito di tale attività, in attesa del modello europeo per l’applicazione di DigComp, nel corso del 2018 si avvierà la definizione di linee guida per le competenze digitali di base, applicabili anche all’interno della PA.

Competenze digitali specialistiche

Le competenze digitali specialistiche riguardano professionisti e futuri professionisti ICT e sono richieste sia nel settore privato che nel settore pubblico.

L’e-CF European e-Competence Framework 3.0 (norma tecnica UNI EN 16234-1), strumento di riferimento europeo dell’Agenda Digitale per la definizione delle competenze dei professionisti ICT, definisce la competenza ICT come “una dimostrata abilità di applicare conoscenza (knowledge), abilità (skill) e attitudini (attitude) per raggiungere risultati osservabili”.

AgID, recependo quanto previsto dal piano "strategia per la crescita digitale 2014-2020" e per coordinarne l'attuazione con tutte le amministrazioni centrali e locali, nel mese di maggio 2017, a seguito della consultazione pubblica ospitata sul sito open.gov.it, ha provveduto ad sostituire il manuale operativo "Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT" precedentemente pubblicato nel 2010 dal CNIPA, promuovendo l'uso del modello e-CF 3.0 e dei profili ad esso correlati (profili di seconda e terza generazione).

Dal 2017 AgID si occupa inoltre di supportare la definizione delle competenze digitali per le professionalità operanti nel settore ICT e per i soggetti che utilizzano l'ICT all'interno delle attività lavorative: a giugno 2017 è stato pubblicato il rapporto dell'osservatorio delle competenze digitali 2017 realizzato da Aica, Assinform, Assintel, Assinter, in collaborazione con AgID e Ministero dell’ Istruzione Università e della Ricerca.